

Un corso regionale con validità nazionale, indispensabile per chi sogna di diventare regista, utile per chi vuol crescere in ambito lavorativo nella pubblicità o nel giornalismo, necessario per chi vuole affacciarsi sul mondo
del web o del digitale.
CORSO DI REGIA CINEMATOGRAFICA
Autorizzato con Decreto del Dirigente della P. F. Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi Territoriali per la Formazione n. 58 del 28 Gennaio 2020 cod. Siform 1018347
Finalità del corso e figura formata
Il corso mira a formare un professionista della narrazione audiovisiva cinematografica, documentaristica, televisiva, multimediale: il regista.
Il regista è il responsabile artistico dell’opera sia dal punto di vista visivo che da quello della continuità narrativa.
Il corso offre elementi utili nell’insegnamento della preparazione di un film-documentario o altro prodotto. Alternando lezioni di teoria e pratica, il corso segue un percorso che va dall’ideazione di un film o di una opera audiovisiva alle tecniche di realizzazione e di coordinamento con l’uso pratico di macchine e strumenti.
Finalità del corso è quella di offrire un approccio dinamico e pratico, al fine di essere utile sia a coloro che vogliono intraprendere questa professione, che a chi, di questo mondo, vuole conoscerne i meccanismi per applicarli in altri ambiti come il giornalismo o l’informazione in genere.
Destinari e requisiti
Il corso è destinato a numero massimo di 15 allievi, occupati, inoccupati e disoccupati con esperienza lavorativa pregressa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti trattati.
Sintesi del programma didattico
Il procedimento cinematografico – 20 ore
L’elaborazione delle immagini e del suono – 45 ore
Tecniche di regia e recitazione: dalla composizione del quadro
alla postproduzione – 35 ore
Durata sede e modalità di svolgimento
Da fine novembre a marzo, scadenza iscrizioni 13 novembre.
Durata: 100 ore di cui 60 di teoria e 40 di pratica.
Sede: Marche Music College | in Via Cupetta, 20 | Senigallia (AN)
Costi
Il costo è di € 950,00 rateizzabile. L’azione formativa, autorizzata ai sensi della L. R. 16/90, è inserita nel Catalogo regionale FORM.I.CA, pertanto può essere richiesta la concessione di un voucher formativo alla Regione Marche presso il Centro per l’Impiego Territoriale di riferimento. Per i soggetti che non raggiungono la frequenza almeno pari al 75% del monte ore corso per il quale il Voucher è stato concesso l’importo corrispondente a tale titolo non viene corrisposto.
Presentazione delle domande
Il modulo di iscrizione al corso è scaricabile sul sito www.agora.ancona.it e può essere inviato tramite posta raccomandata A/R (farà fede il timbro postale) a
Agorà Soc. Coop. | Via Cimabue, 21 | Senigallia (AN) o consegnato a mano allo stesso indirizzo o all’indirizzo della sede del corso, in alternativa tramite PEC all’indirizzo agora@arubapec.it o tramite mail all’indirizzo agora@agora.ancona.it.
La domanda d’iscrizione va corredata di curriculum vitae e copia di documento di riconoscimento.
Selezione
Qualora le domande d’iscrizione pervenute siano maggiori dei posti disponibili, si effettuerà una selezione secondo le disposizioni previste dalla DGR n. 802/12 che consisterà in: 1) valutazione titoli di studio, requisiti professionali (0-15 punti); 2) test scritto di culturale generale finalizzato a valutare il livello culturale (0-35 punti). 3) colloquio sulle materie oggetto del corso, motivazione alla partecipazione e curriculum vitae (0-50 punti). I candidati, per essere ammessi alle attività formative, dovranno aver conseguito un punteggio minimo di 60/100.
L’allievo non sarà ammesso al corso qualora si dovesse evincere la mancanza dei requisiti di accesso o non si presenti alla prova di selezione. Data e sede delle prove selettive verranno tempestivamente comunicate agli iscritti.
Titolo rilasciato
Al termine del corso gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore complessivo, conseguiranno una Qualificazione
corrispondente ad Unità di Competenze. U.C. 328_Ideazione di un film o di un’opera audiovisiva; U.C. 340_Presidio del montaggio della pellicola o delle riprese in digitale (post produzione cinema e tv).
Per informazioni
Tamara Mencaccini
Agorà Società Cooperativa
Tel. 071.7922437 • 392.9959855 • tamara.m@agora.ancona.it
Samuele Garofoli
Marche Music College
Tel. 347.3858569 • didattica@marchemusiccollege.com