Corso di Regia Cinematografica

Un corso regionale con validità nazionale, indispensabile per chi sogna di diventare regista, utile per chi vuol crescere in ambito lavorativo nella pubblicità o nel giornalismo, necessario per chi vuole affacciarsi sul mondo 
del web o del digitale.

CORSO DI REGIA CINEMATOGRAFICA

Autorizzato con Decreto del Dirigente della P. F. Istruzione, Formazione, Orientamento e Servizi Territoriali per la Formazione n. 58 del 28 Gennaio 2020 cod. Siform 1018347

Finalità del corso e figura formata

Il corso mira a formare un professionista della narrazione audiovisiva cinematografica, documentaristica, televisiva, multimediale: il regista.

Il regista è il responsabile artistico dell’opera sia dal punto di vista visivo che da quello della continuità narrativa.

Il corso offre elementi utili nell’insegnamento della preparazione di un film-documentario o altro prodotto. Alternando lezioni di teoria e pratica, il corso segue un percorso che va dall’ideazione di un film o di una opera audiovisiva alle tecniche di realizzazione e di coordinamento con l’uso pratico di macchine e strumenti.

Finalità del corso è quella di offrire un approccio dinamico e pratico, al fine di essere utile sia a coloro che vogliono intraprendere questa professione, che a chi, di questo mondo, vuole conoscerne i meccanismi per applicarli in altri ambiti come il giornalismo o l’informazione in genere.

Destinari e requisiti

Il corso è destinato a numero massimo di 15 allievi, occupati, inoccupati e disoccupati con esperienza lavorativa pregressa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti trattati.

Sintesi del programma didattico

Il procedimento cinematografico – 20 ore

L’elaborazione delle immagini e del suono – 45 ore

Tecniche di regia e recitazione: dalla composizione del quadro

alla postproduzione – 35 ore

Durata sede e modalità di svolgimento

Da fine novembre a marzo, scadenza iscrizioni 13 novembre.

Durata: 100 ore di cui 60 di teoria e 40 di pratica.

Sede: Marche Music College | in Via Cupetta, 20 | Senigallia (AN)

Costi

Il costo è di € 950,00 rateizzabile. L’azione formativa, autorizzata ai sensi della L. R. 16/90, è inserita nel Catalogo regionale FORM.I.CA, pertanto può essere richiesta la concessione di un voucher formativo alla Regione Marche presso il Centro per l’Impiego Territoriale di riferimento. Per i soggetti che non raggiungono la frequenza almeno pari al 75% del monte ore corso per il quale il Voucher è stato concesso l’importo corrispondente a tale titolo non viene corrisposto.

Presentazione delle domande

Il modulo di iscrizione al corso è scaricabile sul sito www.agora.ancona.it e può essere inviato tramite posta raccomandata A/R (farà fede il timbro postale) a
Agorà Soc. Coop. | 
Via Cimabue, 21 | Senigallia (AN) o consegnato a mano allo stesso indirizzo o all’indirizzo della sede del corso, in alternativa tramite PEC all’indirizzo agora@arubapec.it o tramite mail all’indirizzo agora@agora.ancona.it.

La domanda d’iscrizione va corredata di curriculum vitae e copia di documento di riconoscimento.

Selezione

Qualora le domande d’iscrizione pervenute siano maggiori dei posti disponibili, si effettuerà una selezione secondo le disposizioni previste dalla DGR n. 802/12 che consisterà in: 1) valutazione titoli di studio, requisiti professionali (0-15 punti); 2) test scritto di culturale generale finalizzato a valutare il livello culturale (0-35 punti). 3) colloquio sulle materie oggetto del corso, motivazione alla partecipazione e curriculum vitae (0-50 punti). I candidati, per essere ammessi alle attività formative, dovranno aver conseguito un punteggio minimo di 60/100.

L’allievo non sarà ammesso al corso qualora si dovesse evincere la mancanza dei requisiti di accesso o non si presenti alla prova di selezione. Data e sede delle prove selettive verranno tempestivamente comunicate agli iscritti.

Titolo rilasciato

Al termine del corso gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore complessivo, conseguiranno una Qualificazione
corrispondente ad Unità di Competenze
. U.C. 328_Ideazione di un film o di un’opera audiovisiva; U.C. 340_Presidio del montaggio della pellicola o delle riprese in digitale (post produzione cinema e tv).

Per informazioni

Tamara Mencaccini

Agorà Società Cooperativa

Tel. 071.7922437 • 392.9959855 • tamara.m@agora.ancona.it

www.agora.ancona.it

Samuele Garofoli

Marche Music College

Tel. 347.3858569 • didattica@marchemusiccollege.com

www.marchemusiccollege.com

Seminari Bach 332 – Arpa a Senigallia

“Bach 332” è un seminario diffuso, che ha sede in 3 Comuni della valle del Misa: Corinaldo, Trecastelli e Senigallia. Inizia il 13 luglio e si conclude in unico momento, all’interno della Maratona Bach 332 che si terrà a Senigallia il 16 luglio.

Gli strumenti coinvolti sono:

Arpa con Lucia Galli (Senigallia)

Archi

  • seminario completo con Alessandro Marra, Alessandro De Felice e Mauro Navarri (Corinaldo)
  • orchestra Junior con Annalisa Trizio (Senigallia)

Pianoforte con Radko Delorko (Senigallia)

Flauto con Albino Mattei (Trecastelli)

Coro dei Bambini con Angela De Pace (Senigallia)

 

Concerto finale all’interno della Maratona Bach

La Maratona Bach 332 del 16 luglio ospiterà l’esibizione degli iscritti al corso di Lucia Galli

Modalità di partecipazione: 


I corsisti iscritti  frequenteranno lezioni nel corso della mattinata

EVENTO FINALE


Il 16 luglio il seminario finirà con la partecipazione a BACH332,una maratona musicale ideata per i 332 anni del grande compositore. Si suonerà musica dalle luci dell’alba fino a tarda notte.
I partecipanti del seminario avranno uno spazio proprio per esibire i brani migliori selezionati durante le lezioni dai docenti.

SEMINARI BACH 332 – Pianoforte a Senigallia

“Bach 332” è un seminario diffuso, che ha sede in 3 Comuni della valle del Misa: Corinaldo, Trecastelli e Senigallia. Inizia il 13 luglio e si conclude in unico momento, all’interno della Maratona Bach332 che si terrà a Senigallia il 16 luglio.

Gli strumenti coinvolti sono:

Pianoforte con Radko Delorko (Senigallia)

Archi

  • seminario completo con Alessandro Marra, Alessandro De Felice e Mauro Navarri (Corinaldo)
  • orchestra Junior con Annalisa Trizio (Senigallia)

Flauto con Albino Mattei (Trecastelli)

Arpa con Lucia Galli (Senigallia)

Coro dei Bambini con Angela De Pace (Senigallia)

Modalità di iscrizione


Il modulo di iscrizione e la ricevuta dell’effettuato bonifico dovranno essere inviati per mail ad iscrizioni@marchemusiccollege.com entro il 10 luglio 2017
IMPORTANTE: nella causale del bonifico INDICARE IL NOME DELL’ALLIEVO ISCRITTO

MODULO DI ISCRIZIONE > Bach332.seminari

 

La didattica dei corsi di pianoforte

 

Pianoforte e pianoforte a 4 mani: M°Ratko Delorko

Requisiti per l’ammissione


Il corso di pianoforte, che  si svolgerà a Senigallia dal 13 al 15 luglio, è aperto agli studenti di musica, senza limiti di età,  che intendono approfondire lo studio dei brani che vorrano presentare (riportare programma nel modulo d’iscrizione).
Il seminario prevede un limite massimo di 10 alunni effettivi, in caso di soprannumero il maestro si riserverà di fare un’audizione all’inizio del corso.
Gli allievi dovranno disporre di tutte le parti dei brani inseriti nel modulo di iscrizione e di una copia per i docenti.

Modalità di partecipazione


I corsisti iscritti  frequenteranno lezioni individuali (o di pianoforte a 4 mani) nella mattinata e pomeriggio.
A disposizione degli studenti ci saranno dei pianoforti per lo studio durante tutte le giornate.

 

Quota di frequenza dei seminari


La quota di frequenza dovrà essere versata dagli allievi al momento dell’iscrizione tramite bonifico all’iban di Marche Music College IT 36 D 08519 21300 000130101272 

 

Corso principale di strumento


Pianoforte con Ratko Delorko alunno effettivo : € 150
Quota di partecipazione per uditori € 50

L’organizzazione si riserva di non attivare i seminari qualora non si raggiunga un numero minimo di alunni. (Solo in questo caso la quota di iscrizione verrà rimborsata)

EVENTO FINALE


Il 16 luglio il seminario finirà con la partecipazione a BACH 332,una maratona musicale ideata per i 332 anni del grande compositore. Si suonerà musica dalle luci dell’alba fino a tarda notte.
I partecipanti del seminario avranno uno spazio proprio per esibire i brani migliori selezionati durante le lezioni dai docenti.

Ospitalità per convenzione


Hotel “Le Querce” Tel. 071 7920205
Sconto del 10% sui prezzi di stagione

 

Tecnico del suono

Tecnico del Suono: Corso Base e Masterclass

 

 

Durata Corso Base

48 ore divise in 4 weekend da 12 ore ciascuno

30 e 31 marzo

6 e 7 aprile

27 e 28 aprile

4 e 5 maggio

costo 500 euro

 

Durata Masterclass

16 ore (1 weekend)

Date da definire

costo variabile a partire da 200 euro

 

Obiettivi

Il corso prepara alla professione di fonico in studio e live tramite due percorsi specifici.

Si tratta di un percorso formativo teorico-pratico a contatto diretto con le macchine e i software di ultima generazione per imparare a lavorare fin da subito a progetti e prodotti audiovisivi complessi o a gestire concerti live.

Il corso è suddiviso in una parte teorica comune ad entrambe le specializzazioni e in una seconda parte differente per i due indirizzi, strutturata in masterclass intensive di due giorni.

Nel corso base vengono affrontati tutti quegli argomenti che un professionista di oggi deve sapere qualsiasi sarà la sua specializzazione. La seconda parte del corso entrerà maggiormente nel dettaglio delle varie specializzazioni che esistono all’interno del mercato dell’audio professionale.

A termine del corso si darà la possibilità agli iscritti di realizzare un proprio progetto in autonomia, con la supervisione dei docenti del corso.

Studiando e lavorando in una struttura che offre uno studio di registrazione interno, una casa editrice musicale, un centro di produzione video, una casa discografica, si avrà modo di capire le proprie attitudini ed interessi nei vari campi della fonia moderna. Lo stage alla fine del corso base darà la possibilità di gestire operazioni e lavori in autonomia per poi scegliere la specializzazione più adatta.

 

Argomenti del corso base

Fondamenti di fisica acustica

Fondamenti di teoria dei segnali e Campionamento

Microfoni e Tecniche Microfoniche

Ear Training rivolto alla fonica

Mixer analogici e digitali

Presa Diretta

Elementi di Psicoacustica

Fondamenti di elaborazione del suono (Equalizzatori, Compressori e Reverberi)

Editing di base su software Reaper

Tecniche di mixing su consolle digitali

 

Masterclass percorso STUDIO E PRESA DIRETTA

Tecniche di Mixing e registrazione in studio + gestione avanzata delle dinamiche

L’audio nel cortometraggio + Tecniche di presa diretta

Editing avanzato su software Reaper e ProTools + Mastering e finalizzazione di un mix

Fondamenti di Music production e Sound Design

Realizzazione Progetto Finale

 

Masterclass percorso LIVE

La gestione del palco (Load IN, Load OUT, Channel list, come leggere un rider tecnico) + La sicurezza nei palchi e le figure professionali coinvolte + Il mix e la gestione del palco nei festival

Il mix nel live e l’utilizzo dei plugin

Progetto e taratura di un impianto di Public Adress + strumenti di misura

Il fonico di palco + La figura del backliner e l’accordatura deg

 

Attrezzature

Digigrid

Microfoni Neumann, Sennheiser, Akg, Schoeps

Monitor da studio Adam

Impianto live SR Technology

Protools e Reaper

 

Docenti

Michele Gasparini – Andrea Massetti – Mauro Pacetti – Lorenzo Guerriero – Antonio Martino – David Lenci

 

Sede

Marche Music College

Senigallia (AN), via Cupetta 20

 

Info

contattaci via  mail

chiamaci: 347 38 58 569

 

 

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com

 

 

 

 

 

 

 

Pratica: è questa la parola d’ordine del corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio di Marche Music College.
Obiettivo del corso stesso è infatti creare figure professionali di tecnici esperti che abbiano avuto la possibilità non solo di approfondire a livello teorico le materie del programma, ma che abbiano sperimentato nella pratica tutte le nozioni apprese. Tra i plus del corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio di Marche Music College citiamo l’avere a disposizione un’attrezzatura di prim’ordine con cui fare pratica e l’interazione con musicisti, registi, produttori e tecnici video insieme ai quali sperimentare professionalmente tutte le fasi delle varie produzioni

Il corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio offre una preparazione a 360 gradi che va dalla registrazione all’editing, dal mixaggio alla presa diretta, fino al suono per l’immagine con montaggio di colonne sonore per film, metodologia del doppiaggio e sonorizzazione.

Per quanto riguarda le prospettive occupazionali, esse possono essere molteplici in tutti gli ambiti in cui si richiedono capacità e professionalità nel settore audio “allargato”. Si avrà quindi una preparazione a tutto tondo per poter applicare in maniera efficace ed efficiente le tecnologie a disposizione.
Durante il corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio si offrono anche le competenze per lavorare con le più moderne tecnologie: dagli strumenti open source della rete, fino alla post-produzione in studio.  Si tratta di un percorso formativo teorico-pratico a contatto diretto con le macchine e i software di ultima generazione e con figure professionali complementari per imparare a lavorare fin da subito a progetti e prodotti audiovisivi complessi, formando una rete in crescita di professionisti del settore.

SCARICA IL FILE PER L’ISCRIZIONE

iscrizione corso tecnico del suono

Focus del corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio

  1. Esercitazioni pratiche e laboratori
  2. Masterclass con professionisti del settore.
  3. Software e tecnologie standard di settore.
  4. Tecniche di produzione multi-stilistiche classiche e moderne.

Plus del corso tecnico del suono, produzione e post produzione audio

  1. Modulo comune ai corsi “tecnico del suono, produzione e post produzione audio”, “montaggio video” e “operatore”, per una corretta comprensione del proprio ruolo in relazione a quello delle altre professionalità.
  2. Esercitazioni in studio, in laboratori attrezzati e dal vivo, per il perfezionamento di capacità tecniche, artistiche e di ascolto.
  3. Stage presso studi di produzione musicale o strutture produttive nel campo della musica registrata e dal vivo.

Obbiettivi corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio

  1. Realizzazione portfolio professionale che illustri le proprie abilità tecniche e artistiche.
  2. Utilizzo dei più diffusi software per registrazione, mixing, mastering e midi.
  3. Conoscenza delle principali tecniche di registrazione dal vivo e in studio con particolare attenzione alla musica applicata alle immagini.
  4. Post-Produzione audio ed elementi di rumoristica per film, documentari, animazioni e videoclip.
  5. Social-audio: montaggio e sync delle musiche e degli effetti sonori e editing audio per video virali e live streaming.

Moduli corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio

1. INTRODUZIONE AL CORSO

  • Discussione e analisi con gli allievi dei sistemi già in uso da parte loro e delle esperienze personali nel settore, incentrate soprattutto sulla consapevolezza dell’ascolto degli strumenti musicali propri e altrui e sui concetti basilari di psicoacustica.
  • Cablaggio, utilizzo e posizionamento dei vari tipi di microfoni con esempi e prove di registrazione, concetti generali di mixer e pre-amplificatori microfonici a partire dall’esperienza pratica della registrazione di brani con organici e tecniche diverse.
  • Registrazione ed editing assistita da computer e ottimizzazione degli altri sistemi daw conosciuti dagli allievi affrontando i singoli problemi e  le difficoltà nel realizzare i propri progetti.
  • Utilizzo di protools, concetti di base, registrazione, editing ed uso del mixer virtuale di protools anche con il MIDI ed i virtual instruments.
  • Mixing ed utilizzo di tutti i plug-ins più usati nel settore Mastering.

2. PROTOOLS GUIDA INTRODUTTIVA

  • Creazione di una sessione protools. Concetti di base sull’ottimizzazione di un computer per utilizzarlo al meglio come sistema di registrazione. Changing the protools playback engine, changing date playback buffer size creating, opening, closing, quitting, sharing sessions.
  • Lavoro con le tracce ed i plug-ins: concetti di base della registrazione multitraccia, creating, hiding, assignements ins-outs, virtual tracks (voices, priority), adjusting volume and pans, soloing and muting, adjusting width, color coding, groupings, plug ins startup.
  • Utilizzo dei files audio: escursione sui vari formati di files audio esistenti, protools audio files, locating audio files, naming files, playlist and regions.
  • Live : preparazione per una registrazione live di musica o location recording (registrazione dal vivo) per video, dialoghi ed effetti.

3.RECORDING

  • Record setup: concetti di base sulla patchbay virtuale di protools e latenza, input connections and audio levels, record enabling tracks, monitoring modes, monitoring latency, track names, rec to multiple hd, allocating hd space for rec, rec modes, rec with click, creating inserts and sends, inserts, sends, aux ins, master faders.
  • Basic audio recording: approfondimento della registrazione in studio, dal vivo per la musica ed il video rec a single audio track, sereo and multiple track rec, rec additional takes, punch, loop, auditioning rec takes, setting punch/loop points
  • Midi: introduzione dell’argomento midi midi controller devices, enabling in dev, midi thru, midi in filter, quantize, midi merge/ replace, rec midi track, punch, loop.
  • Additional Recording: approfondimento sui vari tipi di registrazione ed importazione dei dati audio/midi, quick punch, rec from a digital source, half speed rec and playback, importing audio, loading audio with drag and drop, transferring audio from cd, exporting audio, importing-exporting midi files.
  • Live: registrazione live di strumenti musicali e attori per location recording video.

4.EDITING

  • Editing basic: i principi e gli strumenti di base per fare editing, pro tools editing, track material, displaying region names and times, audio regions and waveform, midi regions and midi data, playlist, the audio and midi regions lists, edit modes, zooming, rules, time scale, tick-based timing.
  • Playing/selecting track material: approfondimento sull’uso delle tracce, playing tracks, scrolling options, the scrubber, separate edit and timeline selections, selecting track material, playing selections, timeline selections, playing edit and timeline selections with the playhead.
  • Regions: lavorare con le regioni audio/midi, creating new regions, healing separation, placing regions in tracks, the trimmer tool, moving regions, locking regions, muting/unmuting regions, edit – duplicate –repeat – merge paste – consolidate selection commands, managing regions, compacting an audio file.
  • Midi editing: i principi e gli strumenti di base per fare editing con il midi, inserting midi notes, manually editing midi notes, continuous controller events, program changes, system exclusive events, midi operations window, selec notes, quantize, change velocity, change duration, transpose, note/controller chasing, midi offset, stuck notes.
  • Conductor tracks and memory locations: tempo events, default tempo, identify beat command, meter events, memory location and markers, memory locations window.
  • Post-produzione: post-produzione audio su video forniti da altri corsi.
  • Advanced editing: approfondimento sull’editing, using crosfades, creating fades at the beginning and ends of regions, creating fades and crossfades in batches, stripping silence from regions, inserting silencs, the time trimmer, compress/expand edit to play, repeat paste to fill selection, replacing regions, processing audio with audiosuite plug-ins, waveform repair with the pencil tool.
  • Live:registrazione live continuazione.

5.MIXING 1

  • Live Recording: studio del materiale registrato in precedenza e applicazione dei concetti di editing e mixing. Ciascun allievo realizzerà il proprio progetto
  • Mixing 1: introduzione al mixing per i vari media come TV, Cinema, CD, DVD, YouTube, Live Streaming etc. Introduzione alla Post-Produzione Audio (Effetti e Rumoristica) per varie tipologie di video.

6. MIXING 2 – PLUG-INS

  • Uso dei processori di segnale: continuazione sul mixing delle varie registrazioni effettuate ed applicazione dei processori di segnale e sull’uso dei plug ins.
  • Preparazione ed organizzazione del setup per registrare un concerto.
  • Studio e mixing per il surround e vari sistemi utilizzati.
  • Live: registrazione live.

7. MASTERING 1

  • Visita ad uno studio professionale: si lavorerà nello studio direttamente sulle registrazioni fatte. Si effettueranno ed affineranno i mix con uso dei tools a disposizione e dei plug-ins.
  • Introduzione al mastering: concetti ed introduzione al mastering per la preparazione di un cd da mandare in duplica. Masterizzazione e ottimizzazione dei lavori prodotti durante le esercitazioni pratiche.

8. MASTERING 2

  • Mastering per TV, videoclip, Documentari, Youtube, etc.
  • Live: riepilogo con i partecipanti di tutti i concetti appresi con approfondimenti vari in base alle esperienze fatte. Ogni studente illustrerà il progetto da lui stesso realizzato durante il corso.

Requisiti di Ammissione

Corso aperto a tutti, età minima 16 anni.

 

Costi e Frequenze

Il corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio ha una durata di circa 400 ore e un costo di 1700 euro Iva compresa. Le lezioni si svolgeranno principalmente in serata e durante le giornate di sabato e domenica, con variazioni legate al programma e alle produzioni, e si attesteranno tra le 4 e le 16 ore settimanali.

Il luogo scelto per le lezioni è la Scuola di Musica Bettino Padovano, in via Cupetta numero 20 a Senigallia.

Il corso inizierà a partire dal mese di gennaio 2016 ed è a numero chiuso: i posti disponibili sono 12.

 

Modalità di pagamento

Possibilità di credito agevolato.

Docenti corso tecnico del suono, produzione e post produzione audio

Il docente del corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio è Francesco Sardella, professionista nel settore della produzione musicale e dell’editoria multimediale da quasi 40 anni, Sound engineer, compositore e musicista, titolare di Pink House Music Worx s.r.l. edizioni musicali, presidente dell’associazione musicale no profit Agrosound, Label manager di Rara records e video maker per Pinkhouselab.

 

 

 

Corso per Film Maker

Film Maker: Corso Base e Masterclass

Durata Corso Base

36 ore divise in 3 weekend da 12 ore ciascuno (una domenica, un sabato e 2 weekend completi)

domenica 28 aprile

sabato 11 maggio

sabato 18 maggio

domenica 19 maggio

sabato 25 maggio

domenica 26 maggio

costo 400 euro

Durata Masterclass

16 ore (1 weekend)

Date da definire

costo variabile a partire da 200 euro

Obiettivi

Il corso è diviso in corso base e Masterclass tematiche di approfondimento. La didattica così strutturata prepara film maker attraverso una solida formazione pratica unita ad esperienze dirette con laboratori di gruppo. Focus del programma è offrire tutti gli strumenti necessari per progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo finito, seguendo un corretto flusso di lavorazione. A partire dalla scrittura per immagini alla regia, dalla ripresa al montaggio, la didattica affronta tutte le fasi di produzione, con esperienze laboratoriali e dotazione tecnica all’avanguardia.

  1. FONDAMENTI DI VIDEO

Primo weekend

1.1 sabato 15:00-19:00 – Il linguaggio visivo: vedere per immagini

1.2 domenica 10:00-13:00 – Fotografia: la macchina da presa e il suo funzionamento

1.3 domenica 14:00-18:00 – Fotografia: la luce come elemento espressivo – laboratorio

Secondo weekend

1.4 sabato 15:00-19:00 – La sintassi filmica: introduzione al montaggio

1.5 domenica 10:00-13:00 – Tecniche di ripresa: la macchina da presa nella pratica e la figura dell’operatore

1.6 domenica 14:00-18:00 – Laboratorio di ripresa

Terzo weekend

1.7 sabato 15:00-19:00 – Il montaggio: introduzione ad Adobe Premiére

1.8 domenica 10:00-13:00 – La produzione audiovisiva: dal trattamento alla sceneggiatura

1.9 domenica 10:00-18:00 – Elaborazione di un progetto guidato.

  1. MASTER

Un weekend per ciascun laboratorio

2.1 – Master in regia – realizzazione di un cortometraggio

2.2 – Il documentario – realizzazione di un documentario

2.3 – Regia televisiva e streaming – la diretta televisiva, lo streaming in rete

2.4 – Master in illuminotecnica – la luce nel cinema

2.5 – Master in montaggio – Premiere

2.5 – Master in montaggio – Avid

Attrezzature

Camere Sony PXW-FS5K con registratore Raw 4K Atomos Inferno

Microfoni Sennheiser ME-66 e Lavalier Sony UWP-D11

Sala di posa con illuminazione led

Cabina di montaggio con Adobe Première e Avid Media Player

Docenti

Lorenzo Cicconi MassiSergio MarcelliRuben LagattollaFilippo BiagiantiAlessandro VestutoEnrico Paolini

Sede

Marche Music College

Senigallia (AN), Via Cupetta 20

contattaci via  mail

chiamaci: 347 38 58 569

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com

Il corso di video making e operatore video di Marche Music College mira a formare una nuova generazione di professionisti delle tecnologie audiovisive, con una solida preparazione tecnica e la capacità di lavorare in team formati da ruoli differenti.Il percorso didattico offerto prevede esperienze dirette nella progettazione e realizzazione di prodotti completi, quali webseries, videoclip, cortometraggi e documentari. Attraverso l’approfondimento dei differenti format, generi e linguaggi, lo studente acquisirà le capacità necessarie per operare in qualsiasi tipo di produzione audiovisiva come operatore video.

Grazie al corso di video making e operatore video del Marche Music College si conosceranno tutte le principali tecniche di ripresa, la gestione di una telecamera professionale e le differenti strumentazioni tecniche utilizzate nelle produzioni professionali.

Ci sarà l’acquisizione dei linguaggi televisivo e cinematografico, s’imparerà a ideare, pianificare, organizzare e realizzare prodotti audiovisivi complessi per il cinema, la televisione e il web.

È da sottolineare come gli studenti affronteranno di pari passo sia la parte teorica che quella pratica relativa alla realizzazione di un documentario sul campo.

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com

iscrizione corso video making

Focus corso di video making e operatore video

  1. Esercitazioni pratiche, laboratori di produzione e simulazioni di lavoro.
  2. Masterclass con affermati professionisti del settore.
  3. Approfondimento linguaggi specifici dei principali format e media visivi.
  4. Conoscenza e gestione delle attrezzature e degli strumenti utilizzati nelle produzioni professionali.

Plus corso di video making e operatore video

  1. Modulo comune ai corsi “tecnico del suono, produzione e post produzione audio ”,  “montaggio” e “video making e operatore video”, per una corretta comprensione del proprio ruolo in relazione a quello delle altre professionalità.
  2. Incontri, masterclass ed esercitazioni con registi, produttori e videomaker.
  3. Approfondimento sul mondo della televisione e sul genere documentario di cui verranno analizzati i vari aspetti e le specificità produttive.
  4. Stage presso studi televisivi nazionali, case di produzione cinematografica, team creativi.

Obbiettivi corso di video making e operatore video

  1. Realizzazione portfolio professionale che illustri le proprie abilità tecniche e artistiche.
  2. Conoscenza approfondita delle attrezzature e degli standard tecnici di settore.
  3. Conoscenza e utilizzo delle principali tecniche di ripresa.
  4. Capacità di effettuare le scelte tecniche e di strumentazione più adeguate in relazione alle caratteristiche della produzione e alle esigenze artistiche.

Moduli corso di video making e operatore video

1. CONCETTI BASE DEL VIDEO MAKING

  • Panoramica generale sui meccanismi operativi e le modalità di funzionamento della filiera produttiva televisiva: produzione, post-produzione, i differenti ruoli tecnici, il segnale televisivo e i format, elementi di linguaggio televisivo. Questa prima parte del corso ha lo scopo di costruire solide fondamenta sui concetti teorici di base che verranno approfonditi durante tutto il percorso formativo e declinati sui vari media. Le nozioni di base saranno trattate principalmente attraverso attività ed esercitazioni pratiche, propedeutiche ad attività di produzione audiovisiva sempre più avanzate.

2.LO SCHEMA GENERALE DI UNA PRODUZIONE

  • Analisi delle varie tipologie di prodotti audiovisivi: la fiction, il reality e i programmi sportivi, il cinema e il documentario, il video musicale e Youtube.
  • La pianificazione produttiva.
  • Lo studio di produzione.
  • Il trasporto del segnale e il Croma Key.

3. APPARECCHIATURE E STRUMENTAZIONE

  • Panoramica generale sulle attrezzature utilizzate nelle varie tipologie di produzione: la telecamera, le ottiche, i Filtri ND di conversione e polarizzazione, il mirino e il viewfinder, i supporti camera, i microfoni, i supporti di registrazione, l’illuminazione, gli accessori.
  • La scelta delle attrezzature: studio ed analisi delle caratteristiche delle attrezzature, finalizzato alla scelta delle apparecchiature e strumentazioni più adeguate in base alle esigenze della produzione.
  • L’analisi della produzione e dei budget di ripresa, la valutazione delle soluzioni alternative.
  • La sala di regia, il mixer video e il mixer audio.

4. IL SEGNALE TELEVISIVO E I FORMATI

  • Analisi dei formati, dei vari segnali e delle modalità di gestione degli stessi.
  • Gli standard utilizzati, le caratteristiche del segnale video, la scansione progressiva e interlacciata.
  • Il colore con il metodo RGB.
  • Sistema analogico e digitale.
  • La risoluzione dell’immagine, HD, Full-HD E 4K.
  • Le caratteristiche dell’immagine e il rapporto d’aspetto.
  • Cavi e connessioni, i formati di registrazione, le diversità tra reti televisive.
  • La messa in onda, il sensore CCD e CMOS, gli strumenti (waveform e vector).

5. LA RIPRESA

  • Differenti tipologie di ripresa da effettuare in base alle specifiche esigenze produttive.
  • Cavi e cablaggi.
  • Il posizionamento delle telecamere.
  • L’illuminazione e la temperatura colore.
  • La ripresa nello sport, L’OBvan (Outside Broadcast).
  • Lo studio televisivo.
  • La registrazione digitale e analogica.
  • Lo slow motion.
  • La ripresa audio e l’audio nello sport.

6. IL LINGUAGGIO TELEVISIVO

  • La grammatica, le inquadrature i movimenti di camera, e la regia televisiva.
  • I programmi per la televisione e il linguaggio nell’evento sportivo.
  • WebTV: le web series

7. LA POST PRODUZIONE

  • L’ analisi del processo di lavorazione successivo alla fase di ripresa denominato montaggio, Color Correction.
  • La frafica, gli effetti, la grafica e la titolazione.
  • Il Croma Key in post-produzione.

8. IL DOCUMENTARIO

  • La creazione di una video notizia (le news).
  • Visione di filmati e discussione in aula (lezioni teoriche di sintassi).
  • Identificazione singola storia (documentaria o di fiction) attraverso i diversi livelli di visualizzazione studiati durante le lezioni teoriche di sintassi.
  • Creazione di una sequenza documentaria semplice: presentazione, sviluppo e conclusione, con un montaggio semplice, assemblato, possibilmente senza musica.
  • Creazione di una sequenza documentaria complessa: presentazione, sviluppo e  conclusione, cercando di strutturare il racconto anche attraverso variazioni di ritmo utilizzando la musica e il sound design.
  • Esercitazione pratica: ogni studente presenta una storia, le più interessanti verrano lavorate e affronteranno tutti i processi di pre-produzione, produzione, montaggio, post-produzione, e verranno quindi mostrate come lavoro di fine corso.

Requisiti di ammissione

Corso aperto a tutti, età minima 16 anni

Costi e frequenza

Il corso di video making e operatore video ha una durata di circa 320 ore e un costo di 1400 euro iva compresa. Le lezioni si svolgeranno principalmente in serata e durante le giornate di sabato e domenica, con variazioni legate al programma e alle produzioni, e si attesteranno tra le 4 e le 16 ore settimanali.

Il luogo scelto per le lezioni è la Scuola di Musica Bettino Padovano, in via Cupetta 20 a Senigallia.
Il corso di video making e operatore video inizierà a partire dal mese di gennaio 2017 e sarà a numero chiuso: i posti disponibili sono 12.

Modalità di pagamento

Possibilità di credito agevolato.

Docenti corso di video making e operatore video

I docenti del corso di corso di video making e operatore video sono Ruben Lagattolla, video maker ed esperto di tecniche di ripresa video, autore del documentario sui giovani siriani patrocinato da Amnesty International Italia, dalla Croce Rossa internazionale e dall’UNHCR e Alessandro Vestuto, specializzato in progettazione e realizzazione di regia di produzione, sala di post-produzione e regia televisiva di collegamenti esterni.

Corso base music for screen e youtuber

Percorso di formazione completo finalizzato alla produzione di musica per immagini e alla realizzazione di videoclip. Corso base in music for screen e youtuber fornisce le competenze fondamentali di utilizzo professionale dei principali programmi di scrittura musicale, montaggio e registrazione; introduce inoltre alle tecniche base di produzione cinematografica, e di gestione dei social media.

Didattica innovativa: lezioni in videoconferenza presso le scuole aderenti al consorzio Marche Music College, laboratori e podcast per chiunque in Italia voglia usufruire di un corso dai contenuti esclusivi e specialistici nel settore della musica per immagini e della produzione di videoclip.

Il corso è aperto a tutti e non richiede una preparazione specifica.

Si sviluppa in due momenti distinti: con lezioni in videoconferenze a cadenza settimanale presso le sedi di Marche Music College e con laboratori pratici periodici.

Il piano didattico include materie fondamentali sia per gli appassionati di musica che per coloro che vogliono intraprendere la strada del videomaker. Nel complesso mira a fornire competenze tecniche ed espressive che consentiranno agli studenti di produrre musica per immagini, videoclip e video virali per il web. Fornirà inoltre gli strumenti tecnici e le conoscenze teoriche per gestire e condividere le proprie opere artistiche e i propri lavori tramite i social media e i principali canali di distribuzione online e offline.

Infine il corso pone le basi per affrontare sfide professionali più impegnative come la scrittura di colonne sonore, utilizzando sia tecnologie semplici e alla portata di tutti che software professionali con maggiori potenzialità creative.

La struttura del corso offre la possibilità di seguire solo le materie di proprio interesse, sia in aula, partecipando alle videoconferenze presso le sedi Marche Music College, che on line acquistando i podcast delle singole lezioni.

Tutto il percorso didattico, incluse le singole materie, i test e i laboratori ha come obbiettivo primario quello di ottenere risultati concreti, produzioni da condividere sul web o in momenti pubblici per testare idee e tecniche.
Gli studenti saranno seguiti da insegnati di grande esperienza professionale e di fama internazionale, dal primo approccio fino alle produzioni finali.

A chi è rivolto

Corso aperto a tutti, senza limiti di età o di competenza accademica e professionale.

Durata

Corso annuale con possibilità di frequenza anche parziale, per moduli di materie o per singoli insegnamenti e part time, solo lezioni pomeridiane o solo serale, a discrezione dell’allievo e in funzione dei suoi obiettivi formativi.

Gli incontri si terranno il martedi e prevedono due lezioni di un’ora e trenta ciascuna dalle 19.00 alle 20.30 e dalle 21.00 alle 22.30.

Sedi

Senigallia (AN), via Cupetta 20 c/o Scuola  di Musica Bettino Padovano
Jesi (AN), Piazza Federico II, Complesso San Floriano, sede distaccata per Scuola Opus1
Porto San Giorgio (FM) , via Galilei 33 c/o Scuola di Musica Cantiere Musicale
Fossombrone (PU), viale Europa 15 c/o Scuola di Musica
Appignano (MC), via degli Impianti sportivi  c/o Scuola di Musica di Appignano

Modalità di accesso

Corso a pagamento.

Costo mensile: 50,00 euro corso completo; 30,00 euro part time.

Per gli allievi delle scuole aderenti al consorzio Marche Music College sono previsti degli sconti sulla rata mensile. Corso completo 30,00 euro; corso part time 20,00 euro.

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

 

Prospettive occupazionali

  • Compositore di colonne sonore per film, cortometraggi, spot, video teaser, documentari.
  • Social media manager.
  • Videomaker

Modalità di iscrizione

  • Scaricare e compilare la scheda di iscrizione in tutte le sue parti.
  • Inviare la scheda compilata all’indirizzo email iscrizioni@marchemusiccollge.com oppure consegnarla a mano presso una delle sedi Marche Music College.

Modalità di pagamento

Pagamento anticipato e bimestrale, prima rata marzo e aprile 2016, seconda rata maggio e giugno 2016; il pagamento può essere effettuato tramite:

  • Bonifico bancario nella causale specificare il nome del corso completo, “Corso Base Music for Screen e Youtuber” e la rata per cui si effettua il pagamento; inviare la ricevuta del pagamento all’indirizzo email iscrizioni@marchemusiccollege.com o consegnarla a mano presso una delle sedi Marche Music College.
  • Assegno bancario direttamente presso la sede del corso.
  • Contanti direttamente presso la sede del corso.

 
SCHEDA DI ISCRIZIONE
 
 

OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione degli strumenti base tecnici e musicali per abbinare musica e immagini
Realizzazione di composizioni originali
Registrazione di strumenti acustici
Produzione di videoclip
Utilizzo professionale dei principali social media
Acquisizione di una cultura musicale e cinematografica di base

 
MATERIADOCENTI
ARMONIA 1Massimo Morganti
SCRITTURA AL COMPUTERMarco Postacchini
STORIA DEL CINEMA E DEI NUOVI MEDIAAndrea Morandi
LINGUAGGI MUSICALIMarcello Piras
COMPUTER MUSICLorenzo Binotti
REGISTRAZIONEFrancesco Sardella
ANALISIGiovanni Bacalov
VIDEO ANIMAZIONE, PRE PRODUZIONE, MONTAGGIO E POST PRODUZIONECorrado Virgili
LABORATORI DI SONORIZZAZIONERoberto Zechini, Emanuele Evangelista, Claudio Zappi,
TECNOLOGIA E SOCIAL MEDIA

 

Orario lezioni

 

LEZIONI1 MARZO8 MARZO15 MARZO22 MARZO5 APRILE12 APRILE19 APRILE26 APRILE
Computer Music 119-20.3019-20.3019-20.3019-20.30
Armonia 119-20.3019-20.3019-20.30
Scrittura al computer19-20.30
Tecnologia e social
Registrazione
Montaggio
Linguaggi musicali21-22.3021-22.3021-22.3021-22.30
Storia del cinema21-22.30
Video Animazione Pre Produzione Montaggio e Post Produzione21-22.3021-22.3021-22.30
Analisi

 
LEZIONI3 MAGGIO10 MAGGIO17 MAGGIO24 MAGGIO31 MAGGIO7 GIUGNO14 GIUGNO21 GIUGNO
Computer Music 119-20.3019-20.30
Armonia 119-20.3019-20.3019-20.30
Scrittura al computer19-20.30
Tecnologia e social
Registrazione19-20.30
Montaggio19-20.30
Linguaggi musicali21-22.3021-22.30
Storia del cinema21-22.3021-22.3021-22.3021-22.30
Video Animazione Pre Produzione Montaggio e Post Produzione21-22.3021-22.30
Analisi

Interprete Musica per Immagini

Durata 

fino a maggio 2018

Requisiti di ammissione

Audizione

Obiettivi

Il corso rappresenta un’opportunità esclusiva di formazione specialistica finalizzata allo sviluppo di capacità professionali per l’esecuzione musicale in studio di registrazione.

Ai partecipanti vengono fornite tutte le competenze tecniche e artistiche necessarie per l’interpretazione e l’esecuzione di musica per immagini.

Il corso è rivolto a musicisti giovani con esperienza di formazione classica, jazz e moderna. Le lezioni sono di tipo orchestrale e sotto forma di laboratori specifici per sezioni d’orchestra, solisti e formazioni particolari. Masterclass, residenze, approfondimenti su linguaggi musicali e cinematografici ma, soprattutto, tanta esperienza in studio di registrazione completano la formazione.

Materie

Orchestra e Big Band – Registrazione in studio – Linguaggi musicali

Attrezzature

sala di registrazione

Laboratori

Masterclass e laboratori rivolti all’analisi di linguaggi musicali a cura di musicisti professionisti

Docenti

Massimo Morganti – Alessandro Marra

 

Per ulteriori informazioni contattaci

 

 

Il corso rappresenta un’opportunità esclusiva di formazione specialistica finalizzata allo sviluppo di capacità professionali per l’esecuzione musicale in studio di registrazione. Ai partecipanti verranno curate e trasmesse tutte le competenze tecniche e artistiche necessarie per l’interpretazione e l’esecuzione di musica per immagini.

Il corso, che si svolge a Senigallia,  è rivolto a musicisti giovani con esperienza, di formazione classica, jazz e moderna. Le lezioni saranno di tipo orchestrale e sotto forma di laboratori specifici per sezioni d’orchestra, solisti e formazioni particolari. Masterclass, residenze, approfondimenti su linguaggi musicali e cinematografici ma soprattutto tanta esperienza in studio di registrazione completeranno la formazione Le prove saranno basate prevalentemente su repertori moderni tratti da colonne sonore di film e musiche originali provenienti dalla classe di Alta Formazione per Compositori di Colonne Sonore

In 2 audizioni precedenti sono stati selezionati oltre 50 giovani musicisti, a cui si affiancheranno per completare gli organici coloro che verranno selezionati il 29 aprile, data della prossima audizione.

La direzione delle differenti formazioni orchestrali sarà affidata a Maestri di fama internazionale.

 

A chi è rivolto

L’accesso ai corsi è riservato a studenti di musica e professionisti che abbiano un’età massima di 35 anni.

Durata del corso

da maggio 2017 a maggio 2018

Modalità di accesso

Corso gratuito. Accesso tramite iscrizione e partecipazione a bando di selezione pubblico.

Prossima audizione: 29 aprile (scarica il bando) presso la Sede del Marche Music College in via Cupetta 20 a Senigallia.

il Bando mira a integrare gli organici orchestrali nati dalla precedente audizione selezionando solo strumenti e ruoli non ancora coperti come indicato nel bando.

Prospettive occupazionali

Accesso al settore delle colonne sonore, della musica per immagini, del musical e delle esecuzioni per il teatro; accesso al mercato dei prodotti audiovisivi quali videoclip, jingle per commercial e qualunque produzione audiovisiva che richieda musicata registrata d’orchestra, di sezioni d’orchestra o solista.

Scarica il bando:  bando aggiornato_finale

Scarica la scheda d’iscrizione e inviala a iscrizioni@marchemusiccollege.com

iscrizione_formazione_orchestrale

 

Contatti

Email: info@marchemusiccollege.com

Tel: 347 3858569

Corsi tecnici per operatori audio video

Corso per FilmMaker

E’ destinato a formare una nuova generazione di professionisti delle tecnologie audiovisive, ai quali vengono fornite una solida preparazione tecnica e la capacità di lavorare in team. Alla fine del corso si acquisiranno le conoscenze necessarie per partecipare a qualsiasi tipo di produzione audiovisiva come operatore video.

 

Corso di Tecnico del Suono

Offre una preparazione a 360 gradi che va dalla registrazione, all’editing, dal mixaggio, alla presa diretta fino al suono per l’immagine con montaggio di colonne sonore per film, metodologia del doppiaggio e sonorizzazione. Si tratta di un percorso formativo teorico-pratico a contatto diretto con le macchine e i software di ultima generazione e con figure professionali complementari per imparare a lavorare fin da subito a progetti e prodotti audiovisivi complessi, formando una rete in crescita di professionisti del settore.
 
 
 
 

A chi sono rivolti

L’accesso ai corsi è riservato ai maggiori di 16 anni.

Durata

Annuale.

Sede

Senigallia (AN), via Cupetta 20 c/o Scuola di Musica Bettino Padovano

Modalità di accesso

Corso a pagamento

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

 

Computer Music Production

 

Durata

1 mese

 

9 video lezioni da scaricare e 8 laboratori pratici di 2 ore ciascuno.

frequenza bisettimanale, il martedì e il giovedì, dalle 18 alle 20.

inizio 8 maggio!!

 

Obiettivi

Il corso mira a fornire le competenze fondamentali, artistiche e tecniche necessarie alla produzione di musica al computer per audiovisivi. Creazione di jingle, sigle, colonne sonore, musiche per web series, Youtube e social network saranno le attività centrali. Computer Music Production è composto di video-lezioni in podcast, per i concetti teorici di base, e laboratori pratici in cui lo studente fa esperienza diretta con produzioni musicali.

 

Materie

Composizione

Teoria del suono e ripresa audio

Editing

Mixaggio

Mastering

 

Docenti

Simone Mosca

 

Costo

240 euro iva compresa

 

Sede

Marche Music College

Senigallia via Cupetta 20

con iscritti in numero sufficiente il corso può essere attivato anche nelle altre sedi MMC (Falconara, Pantiere di Castelbellino, Appignano, Porto San Giorgio)

 

 

Info

contattaci via  mail

chiamaci: 347 38 58 569

 

 

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com

Verrai contattato per scelta orari e modalità di pagamento

 

 

 

DESCRIZIONE INSEGNAMENTOIl corso di Computer Music serve ad organizzare e rendere lineare il percorso formativo del musicista elettronico. Nel vasto contenitore che chiamiamo musica elettronica rientrano espressioni artistiche e generi musicali estremamente eterogenei e differenti tra loro.

Essere un musicista elettronico richiede competenze trasversali e polivalenti che vanno dalla conoscenza tecnologica alla competenza artistica. L’obiettivo principale del corso è quello di offrire agli allievi il maggior numero possibile di strumenti, da poter utilizzare creativamente nel campo specifico della composizione di musica applicata alle immagini.

Durante il corso saranno fornite schede pdf degli argomenti e su cui fare pratica, oltre a suggerimenti di ascolto.

 

PROGRAMMA PER ARGOMENTI TRATTATI

  • Brevi cenni sulla storia della musica elettronica (tecniche e stili compositivi)
  • Panoramica sui programmi di editing e missaggio del suono
  • Tecniche di sintesi del suono
  • Comporre con gli oggetti sonori
  • Comporre coi paesaggi sonori
  • Tecniche di sonorizzazione
  • Tecniche di sincronizzazione audio video.

 

 

MATERIALE DIDATTICO

Programmi Computer Music liberamente scaricabili dal web,  tutorial forniti dal docente del corso.

 

MODALITA’ DIDATTICA

Le lezioni saranno di tipo teorico-pratico, durante gli incontri verranno fornite informazioni, materiali pdf e proposte di ascolto, che potranno poi essere approfondite dai singoli studenti a casa.

Inoltre, per testare la comprensione dei concetti illustrati in chiave creativa, agòli allievi verrà, sin da subito richiesto di sperimentare con i suoni e le tecniche di composizione elettroacustiche, fino alla realizzazione di una vera e propria sonorizzazione video.

 

OBIETTIVI

Sviluppare le competenze di base necessarie per la composizione elettronica finalizzata alla

Alta Formazione in Composizione di Colonne Sonore

MODULO 1 

(PRIMO DI 2 MODULI: BASE E AVANZATO)

 

Durata

6 weekend per totale di ore che va dalle 52 alle 74 a seconda del numero degli iscritti.

-28/29 settembre

-19/20 ottobre

-2/3 novembre

-16/17 novembre

-30 novembre / 1 dicembre

-14/15 dicembre

 

Requisiti di ammissione

Valutazione di idoneità. I candidati verranno selezionati in base a materiale audio, audio video o spartiti oltre a una lettera motivazionale. 

 

Obiettivi 

Il corso mira a formare professionisti in grado di realizzazione colonne sonore per qualsiasi genere di produzione audiovisiva.

Verranno trattati diversi formati audiovisivi, dal documentario (modulo base) alla fiction al lungometraggio, in una formula molto pratica, che simula costantemente situazioni reali di produzione. Sotto la supervisione di Giovanni Bacalov e degli altri docenti, gli iscritti impareranno a gestire correttamente il computer e i software necessari alla filiera produttiva, incontreranno e si confronteranno con registi (sia modulo base che avanzato), avranno materiale da musicare sia originale che già esistente (sia modulo base che avanzato), impareranno a gestire una registrazione e acquisiranno competenze di direzione d’orchestra (modulo avanzato). A disposizione del corso, in apposito laboratorio di registrazione un’orchestra d’archi e diversi musicisti (modulo avanzato)La formula permette di utilizzare al meglio le competenze e le caratteristiche dei singoli, nel rispetto della loro formazione. 

Il percorso formativo offerto non obbliga a scelte stilistiche e non favorisce o penalizza alcun approccio, mira invece a formare negli iscritti quel pensiero specifico che deve avere il compositore di musica per immagine, un lavoro artigiano, dove la competenza musicale si deve fondere con la sensibilità per le immagini e con la capacità di dialogo e comprensione del regista e degli obbiettivi dell’opera tutta. 

 

Modalità di svolgimento del corso

il corso intero è formato da 2 moduli: base e avanzato. La formula didattica è la stessa: lezioni collettive ma con lavoro individuale. Minimo 5 iscritti, massimo 10.

Nel primo modulo verrà fornito ai partecipanti un documentario e a partire da quello si affronteranno tutti gli aspetti del produrre musica per immagine.

Il corso prevede la presenza di Giovanni Bacalov per la quasi totalità delle ore, unica lezione di 6 ore affidata a Camilla Coccia riguarderà il corretto utilizzo di computer e software.

 

Materie

Composizione – Analisi – Film Scoring – Tecniche e tecnologie per l’orchestrazione virtuale

 

Laboratori

Registrazione e Direzione d’orchestra in studio (modulo avanzato)

 

Persone e Attrezzature per il corso

Orchestra d’archi

Proiettori full-HD, Sala registrazione, ascolto in casse Adam A7X

 

Docenti

Juan Bacalov  (modulo base e avanzato)

Camilla Coccia (modulo base)

Aurelio Zarrelli (modulo avanzato)

 

Costo

modulo 1 euro 750

 

Info

marchemusiccollege@gmail.com