MODULO 1
(PRIMO DI 2 MODULI: BASE E AVANZATO)
Durata
6 weekend per totale di ore che va dalle 52 alle 74 a seconda del numero degli iscritti.
-28/29 settembre
-19/20 ottobre
-2/3 novembre
-16/17 novembre
-30 novembre / 1 dicembre
-14/15 dicembre
Requisiti di ammissione
Valutazione di idoneità. I candidati verranno selezionati in base a materiale audio, audio video o spartiti oltre a una lettera motivazionale.
Obiettivi
Il corso mira a formare professionisti in grado di realizzazione colonne sonore per qualsiasi genere di produzione audiovisiva.
Verranno trattati diversi formati audiovisivi, dal documentario (modulo base) alla fiction al lungometraggio, in una formula molto pratica, che simula costantemente situazioni reali di produzione. Sotto la supervisione di Giovanni Bacalov e degli altri docenti, gli iscritti impareranno a gestire correttamente il computer e i software necessari alla filiera produttiva, incontreranno e si confronteranno con registi (sia modulo base che avanzato), avranno materiale da musicare sia originale che già esistente (sia modulo base che avanzato), impareranno a gestire una registrazione e acquisiranno competenze di direzione d’orchestra (modulo avanzato). A disposizione del corso, in apposito laboratorio di registrazione un’orchestra d’archi e diversi musicisti (modulo avanzato)La formula permette di utilizzare al meglio le competenze e le caratteristiche dei singoli, nel rispetto della loro formazione.
Il percorso formativo offerto non obbliga a scelte stilistiche e non favorisce o penalizza alcun approccio, mira invece a formare negli iscritti quel pensiero specifico che deve avere il compositore di musica per immagine, un lavoro artigiano, dove la competenza musicale si deve fondere con la sensibilità per le immagini e con la capacità di dialogo e comprensione del regista e degli obbiettivi dell’opera tutta.
Modalità di svolgimento del corso
il corso intero è formato da 2 moduli: base e avanzato. La formula didattica è la stessa: lezioni collettive ma con lavoro individuale. Minimo 5 iscritti, massimo 10.
Nel primo modulo verrà fornito ai partecipanti un documentario e a partire da quello si affronteranno tutti gli aspetti del produrre musica per immagine.
Il corso prevede la presenza di Giovanni Bacalov per la quasi totalità delle ore, unica lezione di 6 ore affidata a Camilla Coccia riguarderà il corretto utilizzo di computer e software.
Materie
Composizione – Analisi – Film Scoring – Tecniche e tecnologie per l’orchestrazione virtuale
Laboratori
Registrazione e Direzione d’orchestra in studio (modulo avanzato)
Persone e Attrezzature per il corso
Orchestra d’archi
Proiettori full-HD, Sala registrazione, ascolto in casse Adam A7X
Docenti
Juan Bacalov (modulo base e avanzato)
Camilla Coccia (modulo base)
Aurelio Zarrelli (modulo avanzato)
Costo
modulo 1 euro 750
Info