Marche Music College

Chi Siamo

Marche Music College è un consorzio di scuole musicali nato per offrire formazione e servizi innovativi nel settore della musica per immagini e della produzione audiovisiva. L’obiettivo è quello di sviluppare figure professionali altamente qualificate nel campo della multimedialità, attraverso l’eccellenza didattica e l’utilizzo di tecnologie e strumentazioni d’avanguardia.

Marche Music College si struttura secondo il modello della rete formativa diffusa, una formula organizzativa che collegando on line e off line le scuole del consorzio e gli utenti esterni, offre ai propri allievi l’opportunità di accedere, ovunque risiedano, alle attività didattiche e ai corsi di formazione attivati. Lezioni in videoconferenza, webinar in diretta streaming, podcast, seminari, masterclass e laboratori offrono agli studenti la possibilità di fruire di tutte le offerte formative, indipendentemente dalla loro sede fisica.

Il progetto

Music for Screen è il progetto di Marche Music College nell’ambito di Distretto Culturale Evoluto Regione Marche per offrire un’ampia gamma di corsi professionalizzanti nel settore della produzione multimediale, garantendo un’eccellenza didattica grazie a docenti altamente qualificati nel settore della formazione per compositori di colonne sonore e di musica per immagini.

Music for Screen offre agli studenti percorsi didattici esclusivi di grande valore culturale che mirano allo sviluppo di figure professionali con competenze diversificate trasversali e tecnologicamente aggiornate nel settore musicale e della produzione audiovisiva: composizione, esecuzione orchestrale di musica per immagini, corso per tecnico di ripresa audio in ambiente protools, montatore video, videomaking.

Associazioni

Fanno parte del Consorzio Marche Music College, che si è costituito per realizzare il progetto Music for Screen, sei tra associazioni e scuole di formazione musicale delle Marche.

Scuola di musica Bettino Padovano

Nata a Senigallia nel 1991 spazia nei vari linguaggi dalla musica classica alla moderna, dal jazz al pop, dal rock al funky, oltre alla propedeutica per bambini e corsi per adulti over 40.

MusicaArea

La scuola di musica viene fondata dai ragazzi del direttivo del CSA Falcone e Borsellino di Appignano, in provincia di Macerata, nel 2009: nel corso del tempo è arrivata ad avere oltre 100 iscritti, e si avvale di molti insegnanti di valore e musicisti professionisti.

CantieremusicalePSG

Dal 2014 Cantieremusicale è un luogo di incontro, un punto di condivisione, uno spazio libero per esplorare e per ricercare la propria dimensione espressiva.

Arcevia Jazz

E un’associazione senza scopo di lucro, che si occupa di promozione della musica, soprattutto jazzistica, attraverso l’organizzazione di attività didattiche e concertistiche.

Scuola F. Marini di Falconara

L’Associazione “Artemusica”, fondata da un gruppo di musicisti falconaresi, dal 1992 promuove a Falconara M.ma i Corsi Comunali di Musica in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Falconara M.ma.

Opus 1

Nasce nel 2007 a Castelbellino, in provincia di Jesi. In parallelo alle attività didattiche incentrate sullo studio dello strumento vi sono diverse attività fondamentali per uno sviluppo musicala a 360 gradi, come la musica di insieme e tante altre attività live.