Tecnico del Suono: Corso Base e Masterclass

 

 

Durata Corso Base

48 ore divise in 4 weekend da 12 ore ciascuno

30 e 31 marzo

6 e 7 aprile

27 e 28 aprile

4 e 5 maggio

costo 500 euro

 

Durata Masterclass

16 ore (1 weekend)

Date da definire

costo variabile a partire da 200 euro

 

Obiettivi

Il corso prepara alla professione di fonico in studio e live tramite due percorsi specifici.

Si tratta di un percorso formativo teorico-pratico a contatto diretto con le macchine e i software di ultima generazione per imparare a lavorare fin da subito a progetti e prodotti audiovisivi complessi o a gestire concerti live.

Il corso è suddiviso in una parte teorica comune ad entrambe le specializzazioni e in una seconda parte differente per i due indirizzi, strutturata in masterclass intensive di due giorni.

Nel corso base vengono affrontati tutti quegli argomenti che un professionista di oggi deve sapere qualsiasi sarà la sua specializzazione. La seconda parte del corso entrerà maggiormente nel dettaglio delle varie specializzazioni che esistono all’interno del mercato dell’audio professionale.

A termine del corso si darà la possibilità agli iscritti di realizzare un proprio progetto in autonomia, con la supervisione dei docenti del corso.

Studiando e lavorando in una struttura che offre uno studio di registrazione interno, una casa editrice musicale, un centro di produzione video, una casa discografica, si avrà modo di capire le proprie attitudini ed interessi nei vari campi della fonia moderna. Lo stage alla fine del corso base darà la possibilità di gestire operazioni e lavori in autonomia per poi scegliere la specializzazione più adatta.

 

Argomenti del corso base

Fondamenti di fisica acustica

Fondamenti di teoria dei segnali e Campionamento

Microfoni e Tecniche Microfoniche

Ear Training rivolto alla fonica

Mixer analogici e digitali

Presa Diretta

Elementi di Psicoacustica

Fondamenti di elaborazione del suono (Equalizzatori, Compressori e Reverberi)

Editing di base su software Reaper

Tecniche di mixing su consolle digitali

 

Masterclass percorso STUDIO E PRESA DIRETTA

Tecniche di Mixing e registrazione in studio + gestione avanzata delle dinamiche

L’audio nel cortometraggio + Tecniche di presa diretta

Editing avanzato su software Reaper e ProTools + Mastering e finalizzazione di un mix

Fondamenti di Music production e Sound Design

Realizzazione Progetto Finale

 

Masterclass percorso LIVE

La gestione del palco (Load IN, Load OUT, Channel list, come leggere un rider tecnico) + La sicurezza nei palchi e le figure professionali coinvolte + Il mix e la gestione del palco nei festival

Il mix nel live e l’utilizzo dei plugin

Progetto e taratura di un impianto di Public Adress + strumenti di misura

Il fonico di palco + La figura del backliner e l’accordatura deg

 

Attrezzature

Digigrid

Microfoni Neumann, Sennheiser, Akg, Schoeps

Monitor da studio Adam

Impianto live SR Technology

Protools e Reaper

 

Docenti

Michele Gasparini – Andrea Massetti – Mauro Pacetti – Lorenzo Guerriero – Antonio Martino – David Lenci

 

Sede

Marche Music College

Senigallia (AN), via Cupetta 20

 

Info

contattaci via  mail

chiamaci: 347 38 58 569

 

 

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com

 

 

 

 

 

 

 

Pratica: è questa la parola d’ordine del corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio di Marche Music College.
Obiettivo del corso stesso è infatti creare figure professionali di tecnici esperti che abbiano avuto la possibilità non solo di approfondire a livello teorico le materie del programma, ma che abbiano sperimentato nella pratica tutte le nozioni apprese. Tra i plus del corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio di Marche Music College citiamo l’avere a disposizione un’attrezzatura di prim’ordine con cui fare pratica e l’interazione con musicisti, registi, produttori e tecnici video insieme ai quali sperimentare professionalmente tutte le fasi delle varie produzioni

Il corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio offre una preparazione a 360 gradi che va dalla registrazione all’editing, dal mixaggio alla presa diretta, fino al suono per l’immagine con montaggio di colonne sonore per film, metodologia del doppiaggio e sonorizzazione.

Per quanto riguarda le prospettive occupazionali, esse possono essere molteplici in tutti gli ambiti in cui si richiedono capacità e professionalità nel settore audio “allargato”. Si avrà quindi una preparazione a tutto tondo per poter applicare in maniera efficace ed efficiente le tecnologie a disposizione.
Durante il corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio si offrono anche le competenze per lavorare con le più moderne tecnologie: dagli strumenti open source della rete, fino alla post-produzione in studio.  Si tratta di un percorso formativo teorico-pratico a contatto diretto con le macchine e i software di ultima generazione e con figure professionali complementari per imparare a lavorare fin da subito a progetti e prodotti audiovisivi complessi, formando una rete in crescita di professionisti del settore.

SCARICA IL FILE PER L’ISCRIZIONE

iscrizione corso tecnico del suono

Focus del corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio

  1. Esercitazioni pratiche e laboratori
  2. Masterclass con professionisti del settore.
  3. Software e tecnologie standard di settore.
  4. Tecniche di produzione multi-stilistiche classiche e moderne.

Plus del corso tecnico del suono, produzione e post produzione audio

  1. Modulo comune ai corsi “tecnico del suono, produzione e post produzione audio”, “montaggio video” e “operatore”, per una corretta comprensione del proprio ruolo in relazione a quello delle altre professionalità.
  2. Esercitazioni in studio, in laboratori attrezzati e dal vivo, per il perfezionamento di capacità tecniche, artistiche e di ascolto.
  3. Stage presso studi di produzione musicale o strutture produttive nel campo della musica registrata e dal vivo.

Obbiettivi corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio

  1. Realizzazione portfolio professionale che illustri le proprie abilità tecniche e artistiche.
  2. Utilizzo dei più diffusi software per registrazione, mixing, mastering e midi.
  3. Conoscenza delle principali tecniche di registrazione dal vivo e in studio con particolare attenzione alla musica applicata alle immagini.
  4. Post-Produzione audio ed elementi di rumoristica per film, documentari, animazioni e videoclip.
  5. Social-audio: montaggio e sync delle musiche e degli effetti sonori e editing audio per video virali e live streaming.

Moduli corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio

1. INTRODUZIONE AL CORSO

  • Discussione e analisi con gli allievi dei sistemi già in uso da parte loro e delle esperienze personali nel settore, incentrate soprattutto sulla consapevolezza dell’ascolto degli strumenti musicali propri e altrui e sui concetti basilari di psicoacustica.
  • Cablaggio, utilizzo e posizionamento dei vari tipi di microfoni con esempi e prove di registrazione, concetti generali di mixer e pre-amplificatori microfonici a partire dall’esperienza pratica della registrazione di brani con organici e tecniche diverse.
  • Registrazione ed editing assistita da computer e ottimizzazione degli altri sistemi daw conosciuti dagli allievi affrontando i singoli problemi e  le difficoltà nel realizzare i propri progetti.
  • Utilizzo di protools, concetti di base, registrazione, editing ed uso del mixer virtuale di protools anche con il MIDI ed i virtual instruments.
  • Mixing ed utilizzo di tutti i plug-ins più usati nel settore Mastering.

2. PROTOOLS GUIDA INTRODUTTIVA

  • Creazione di una sessione protools. Concetti di base sull’ottimizzazione di un computer per utilizzarlo al meglio come sistema di registrazione. Changing the protools playback engine, changing date playback buffer size creating, opening, closing, quitting, sharing sessions.
  • Lavoro con le tracce ed i plug-ins: concetti di base della registrazione multitraccia, creating, hiding, assignements ins-outs, virtual tracks (voices, priority), adjusting volume and pans, soloing and muting, adjusting width, color coding, groupings, plug ins startup.
  • Utilizzo dei files audio: escursione sui vari formati di files audio esistenti, protools audio files, locating audio files, naming files, playlist and regions.
  • Live : preparazione per una registrazione live di musica o location recording (registrazione dal vivo) per video, dialoghi ed effetti.

3.RECORDING

  • Record setup: concetti di base sulla patchbay virtuale di protools e latenza, input connections and audio levels, record enabling tracks, monitoring modes, monitoring latency, track names, rec to multiple hd, allocating hd space for rec, rec modes, rec with click, creating inserts and sends, inserts, sends, aux ins, master faders.
  • Basic audio recording: approfondimento della registrazione in studio, dal vivo per la musica ed il video rec a single audio track, sereo and multiple track rec, rec additional takes, punch, loop, auditioning rec takes, setting punch/loop points
  • Midi: introduzione dell’argomento midi midi controller devices, enabling in dev, midi thru, midi in filter, quantize, midi merge/ replace, rec midi track, punch, loop.
  • Additional Recording: approfondimento sui vari tipi di registrazione ed importazione dei dati audio/midi, quick punch, rec from a digital source, half speed rec and playback, importing audio, loading audio with drag and drop, transferring audio from cd, exporting audio, importing-exporting midi files.
  • Live: registrazione live di strumenti musicali e attori per location recording video.

4.EDITING

  • Editing basic: i principi e gli strumenti di base per fare editing, pro tools editing, track material, displaying region names and times, audio regions and waveform, midi regions and midi data, playlist, the audio and midi regions lists, edit modes, zooming, rules, time scale, tick-based timing.
  • Playing/selecting track material: approfondimento sull’uso delle tracce, playing tracks, scrolling options, the scrubber, separate edit and timeline selections, selecting track material, playing selections, timeline selections, playing edit and timeline selections with the playhead.
  • Regions: lavorare con le regioni audio/midi, creating new regions, healing separation, placing regions in tracks, the trimmer tool, moving regions, locking regions, muting/unmuting regions, edit – duplicate –repeat – merge paste – consolidate selection commands, managing regions, compacting an audio file.
  • Midi editing: i principi e gli strumenti di base per fare editing con il midi, inserting midi notes, manually editing midi notes, continuous controller events, program changes, system exclusive events, midi operations window, selec notes, quantize, change velocity, change duration, transpose, note/controller chasing, midi offset, stuck notes.
  • Conductor tracks and memory locations: tempo events, default tempo, identify beat command, meter events, memory location and markers, memory locations window.
  • Post-produzione: post-produzione audio su video forniti da altri corsi.
  • Advanced editing: approfondimento sull’editing, using crosfades, creating fades at the beginning and ends of regions, creating fades and crossfades in batches, stripping silence from regions, inserting silencs, the time trimmer, compress/expand edit to play, repeat paste to fill selection, replacing regions, processing audio with audiosuite plug-ins, waveform repair with the pencil tool.
  • Live:registrazione live continuazione.

5.MIXING 1

  • Live Recording: studio del materiale registrato in precedenza e applicazione dei concetti di editing e mixing. Ciascun allievo realizzerà il proprio progetto
  • Mixing 1: introduzione al mixing per i vari media come TV, Cinema, CD, DVD, YouTube, Live Streaming etc. Introduzione alla Post-Produzione Audio (Effetti e Rumoristica) per varie tipologie di video.

6. MIXING 2 – PLUG-INS

  • Uso dei processori di segnale: continuazione sul mixing delle varie registrazioni effettuate ed applicazione dei processori di segnale e sull’uso dei plug ins.
  • Preparazione ed organizzazione del setup per registrare un concerto.
  • Studio e mixing per il surround e vari sistemi utilizzati.
  • Live: registrazione live.

7. MASTERING 1

  • Visita ad uno studio professionale: si lavorerà nello studio direttamente sulle registrazioni fatte. Si effettueranno ed affineranno i mix con uso dei tools a disposizione e dei plug-ins.
  • Introduzione al mastering: concetti ed introduzione al mastering per la preparazione di un cd da mandare in duplica. Masterizzazione e ottimizzazione dei lavori prodotti durante le esercitazioni pratiche.

8. MASTERING 2

  • Mastering per TV, videoclip, Documentari, Youtube, etc.
  • Live: riepilogo con i partecipanti di tutti i concetti appresi con approfondimenti vari in base alle esperienze fatte. Ogni studente illustrerà il progetto da lui stesso realizzato durante il corso.

Requisiti di Ammissione

Corso aperto a tutti, età minima 16 anni.

 

Costi e Frequenze

Il corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio ha una durata di circa 400 ore e un costo di 1700 euro Iva compresa. Le lezioni si svolgeranno principalmente in serata e durante le giornate di sabato e domenica, con variazioni legate al programma e alle produzioni, e si attesteranno tra le 4 e le 16 ore settimanali.

Il luogo scelto per le lezioni è la Scuola di Musica Bettino Padovano, in via Cupetta numero 20 a Senigallia.

Il corso inizierà a partire dal mese di gennaio 2016 ed è a numero chiuso: i posti disponibili sono 12.

 

Modalità di pagamento

Possibilità di credito agevolato.

Docenti corso tecnico del suono, produzione e post produzione audio

Il docente del corso di tecnico del suono, produzione e post produzione audio è Francesco Sardella, professionista nel settore della produzione musicale e dell’editoria multimediale da quasi 40 anni, Sound engineer, compositore e musicista, titolare di Pink House Music Worx s.r.l. edizioni musicali, presidente dell’associazione musicale no profit Agrosound, Label manager di Rara records e video maker per Pinkhouselab.