Durata
fino a maggio 2018
Requisiti di ammissione
Audizione
Obiettivi
Il corso rappresenta un’opportunità esclusiva di formazione specialistica finalizzata allo sviluppo di capacità professionali per l’esecuzione musicale in studio di registrazione.
Ai partecipanti vengono fornite tutte le competenze tecniche e artistiche necessarie per l’interpretazione e l’esecuzione di musica per immagini.
Il corso è rivolto a musicisti giovani con esperienza di formazione classica, jazz e moderna. Le lezioni sono di tipo orchestrale e sotto forma di laboratori specifici per sezioni d’orchestra, solisti e formazioni particolari. Masterclass, residenze, approfondimenti su linguaggi musicali e cinematografici ma, soprattutto, tanta esperienza in studio di registrazione completano la formazione.
Materie
Orchestra e Big Band – Registrazione in studio – Linguaggi musicali
Attrezzature
sala di registrazione
Laboratori
Masterclass e laboratori rivolti all’analisi di linguaggi musicali a cura di musicisti professionisti
Docenti
Massimo Morganti – Alessandro Marra
Per ulteriori informazioni contattaci
Il corso rappresenta un’opportunità esclusiva di formazione specialistica finalizzata allo sviluppo di capacità professionali per l’esecuzione musicale in studio di registrazione. Ai partecipanti verranno curate e trasmesse tutte le competenze tecniche e artistiche necessarie per l’interpretazione e l’esecuzione di musica per immagini.
Il corso, che si svolge a Senigallia, è rivolto a musicisti giovani con esperienza, di formazione classica, jazz e moderna. Le lezioni saranno di tipo orchestrale e sotto forma di laboratori specifici per sezioni d’orchestra, solisti e formazioni particolari. Masterclass, residenze, approfondimenti su linguaggi musicali e cinematografici ma soprattutto tanta esperienza in studio di registrazione completeranno la formazione Le prove saranno basate prevalentemente su repertori moderni tratti da colonne sonore di film e musiche originali provenienti dalla classe di Alta Formazione per Compositori di Colonne Sonore
In 2 audizioni precedenti sono stati selezionati oltre 50 giovani musicisti, a cui si affiancheranno per completare gli organici coloro che verranno selezionati il 29 aprile, data della prossima audizione.
La direzione delle differenti formazioni orchestrali sarà affidata a Maestri di fama internazionale.
A chi è rivolto
L’accesso ai corsi è riservato a studenti di musica e professionisti che abbiano un’età massima di 35 anni.
Durata del corso
da maggio 2017 a maggio 2018
Modalità di accesso
Corso gratuito. Accesso tramite iscrizione e partecipazione a bando di selezione pubblico.
Prossima audizione: 29 aprile (scarica il bando) presso la Sede del Marche Music College in via Cupetta 20 a Senigallia.
il Bando mira a integrare gli organici orchestrali nati dalla precedente audizione selezionando solo strumenti e ruoli non ancora coperti come indicato nel bando.
Prospettive occupazionali
Accesso al settore delle colonne sonore, della musica per immagini, del musical e delle esecuzioni per il teatro; accesso al mercato dei prodotti audiovisivi quali videoclip, jingle per commercial e qualunque produzione audiovisiva che richieda musicata registrata d’orchestra, di sezioni d’orchestra o solista.
Scarica il bando: bando aggiornato_finale
Scarica la scheda d’iscrizione e inviala a iscrizioni@marchemusiccollege.com
iscrizione_formazione_orchestrale
Contatti
Email: info@marchemusiccollege.com
Tel: 347 3858569