Durata

1 mese

 

9 video lezioni da scaricare e 8 laboratori pratici di 2 ore ciascuno.

frequenza bisettimanale, il martedì e il giovedì, dalle 18 alle 20.

inizio 8 maggio!!

 

Obiettivi

Il corso mira a fornire le competenze fondamentali, artistiche e tecniche necessarie alla produzione di musica al computer per audiovisivi. Creazione di jingle, sigle, colonne sonore, musiche per web series, Youtube e social network saranno le attività centrali. Computer Music Production è composto di video-lezioni in podcast, per i concetti teorici di base, e laboratori pratici in cui lo studente fa esperienza diretta con produzioni musicali.

 

Materie

Composizione

Teoria del suono e ripresa audio

Editing

Mixaggio

Mastering

 

Docenti

Simone Mosca

 

Costo

240 euro iva compresa

 

Sede

Marche Music College

Senigallia via Cupetta 20

con iscritti in numero sufficiente il corso può essere attivato anche nelle altre sedi MMC (Falconara, Pantiere di Castelbellino, Appignano, Porto San Giorgio)

 

 

Info

contattaci via  mail

chiamaci: 347 38 58 569

 

 

SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE

compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com

Verrai contattato per scelta orari e modalità di pagamento

 

 

 

DESCRIZIONE INSEGNAMENTOIl corso di Computer Music serve ad organizzare e rendere lineare il percorso formativo del musicista elettronico. Nel vasto contenitore che chiamiamo musica elettronica rientrano espressioni artistiche e generi musicali estremamente eterogenei e differenti tra loro.

Essere un musicista elettronico richiede competenze trasversali e polivalenti che vanno dalla conoscenza tecnologica alla competenza artistica. L’obiettivo principale del corso è quello di offrire agli allievi il maggior numero possibile di strumenti, da poter utilizzare creativamente nel campo specifico della composizione di musica applicata alle immagini.

Durante il corso saranno fornite schede pdf degli argomenti e su cui fare pratica, oltre a suggerimenti di ascolto.

 

PROGRAMMA PER ARGOMENTI TRATTATI

  • Brevi cenni sulla storia della musica elettronica (tecniche e stili compositivi)
  • Panoramica sui programmi di editing e missaggio del suono
  • Tecniche di sintesi del suono
  • Comporre con gli oggetti sonori
  • Comporre coi paesaggi sonori
  • Tecniche di sonorizzazione
  • Tecniche di sincronizzazione audio video.

 

 

MATERIALE DIDATTICO

Programmi Computer Music liberamente scaricabili dal web,  tutorial forniti dal docente del corso.

 

MODALITA’ DIDATTICA

Le lezioni saranno di tipo teorico-pratico, durante gli incontri verranno fornite informazioni, materiali pdf e proposte di ascolto, che potranno poi essere approfondite dai singoli studenti a casa.

Inoltre, per testare la comprensione dei concetti illustrati in chiave creativa, agòli allievi verrà, sin da subito richiesto di sperimentare con i suoni e le tecniche di composizione elettroacustiche, fino alla realizzazione di una vera e propria sonorizzazione video.

 

OBIETTIVI

Sviluppare le competenze di base necessarie per la composizione elettronica finalizzata alla