E’ partito sabato scorso con la prima lezione, tenuta da Giovanni Bacalov, il corso di alta formazione per compositori di colonne sonore, all’interno del progetto Music For Screen.

Il corso formerà professionisti in grado di realizzare colonne sonore per cinema, fiction, documentari, pubblicità e cartoni animati, e contribuirà alla realizzazione dell’ambizioso progetto Music For Screen, che vuole mettere in connessione il mondo della musica e quello delle immagini, tramite eventi, momenti formativi e collaborazioni, in linea con tutta l’offerta formativa di Marche Music College.

Giovanni Bacalov, che ha lavorato per le colonne sonore di film come “Il Postino”, “Caravaggio”, “La Tregua”, ha condotto il gruppo dei partecipanti in una riflessione sul potere della musica nel cinema, che da semplici spettatori si tende spesso a sottovalutare.

Quando si scrive la musica per un film, ha sottolineato Bacalov, si possiede una forza enorme, ed a volte il potere addirittura di stimolare gli autori e i registi stessi.

Il corso, che terminerà il prossimo anno, legherà la teoria all’esperienza pratica, e fornirà anche occasione di incontro confronto con i registi docenti del corso di videomaking e riprese video, a conferma della trasversalità e la contaminazione tra i linguaggi che vuole avere il nostro progetto Music for Screen.

“La musica è una pratica artistica della vibrazione, un linguaggio. Scrivere musica per un film è aggiungere un linguaggio a un altro linguaggio, in modo che interagiscano”
Giovanni Bacalov