Film Maker: Corso Base e Masterclass
Durata Corso Base
36 ore divise in 3 weekend da 12 ore ciascuno (una domenica, un sabato e 2 weekend completi)
domenica 28 aprile
sabato 11 maggio
sabato 18 maggio
domenica 19 maggio
sabato 25 maggio
domenica 26 maggio
costo 400 euro
Durata Masterclass
16 ore (1 weekend)
Date da definire
costo variabile a partire da 200 euro
Obiettivi
Il corso è diviso in corso base e Masterclass tematiche di approfondimento. La didattica così strutturata prepara film maker attraverso una solida formazione pratica unita ad esperienze dirette con laboratori di gruppo. Focus del programma è offrire tutti gli strumenti necessari per progettare e sviluppare un prodotto audiovisivo finito, seguendo un corretto flusso di lavorazione. A partire dalla scrittura per immagini alla regia, dalla ripresa al montaggio, la didattica affronta tutte le fasi di produzione, con esperienze laboratoriali e dotazione tecnica all’avanguardia.
- FONDAMENTI DI VIDEO
Primo weekend
1.1 sabato 15:00-19:00 – Il linguaggio visivo: vedere per immagini
1.2 domenica 10:00-13:00 – Fotografia: la macchina da presa e il suo funzionamento
1.3 domenica 14:00-18:00 – Fotografia: la luce come elemento espressivo – laboratorio
Secondo weekend
1.4 sabato 15:00-19:00 – La sintassi filmica: introduzione al montaggio
1.5 domenica 10:00-13:00 – Tecniche di ripresa: la macchina da presa nella pratica e la figura dell’operatore
1.6 domenica 14:00-18:00 – Laboratorio di ripresa
Terzo weekend
1.7 sabato 15:00-19:00 – Il montaggio: introduzione ad Adobe Premiére
1.8 domenica 10:00-13:00 – La produzione audiovisiva: dal trattamento alla sceneggiatura
1.9 domenica 10:00-18:00 – Elaborazione di un progetto guidato.
- MASTER
Un weekend per ciascun laboratorio
2.1 – Master in regia – realizzazione di un cortometraggio
2.2 – Il documentario – realizzazione di un documentario
2.3 – Regia televisiva e streaming – la diretta televisiva, lo streaming in rete
2.4 – Master in illuminotecnica – la luce nel cinema
2.5 – Master in montaggio – Premiere
2.5 – Master in montaggio – Avid
Attrezzature
Camere Sony PXW-FS5K con registratore Raw 4K Atomos Inferno
Microfoni Sennheiser ME-66 e Lavalier Sony UWP-D11
Sala di posa con illuminazione led
Cabina di montaggio con Adobe Première e Avid Media Player
Docenti
Lorenzo Cicconi Massi – Sergio Marcelli – Ruben Lagattolla – Filippo Biagianti – Alessandro Vestuto – Enrico Paolini
Sede
Marche Music College
Senigallia (AN), Via Cupetta 20
Info
contattaci via mail
chiamaci: 347 38 58 569
SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE
compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com
Il corso di video making e operatore video di Marche Music College mira a formare una nuova generazione di professionisti delle tecnologie audiovisive, con una solida preparazione tecnica e la capacità di lavorare in team formati da ruoli differenti.Il percorso didattico offerto prevede esperienze dirette nella progettazione e realizzazione di prodotti completi, quali webseries, videoclip, cortometraggi e documentari. Attraverso l’approfondimento dei differenti format, generi e linguaggi, lo studente acquisirà le capacità necessarie per operare in qualsiasi tipo di produzione audiovisiva come operatore video.
Grazie al corso di video making e operatore video del Marche Music College si conosceranno tutte le principali tecniche di ripresa, la gestione di una telecamera professionale e le differenti strumentazioni tecniche utilizzate nelle produzioni professionali.
Ci sarà l’acquisizione dei linguaggi televisivo e cinematografico, s’imparerà a ideare, pianificare, organizzare e realizzare prodotti audiovisivi complessi per il cinema, la televisione e il web.
È da sottolineare come gli studenti affronteranno di pari passo sia la parte teorica che quella pratica relativa alla realizzazione di un documentario sul campo.
SCARICA LA SCHEDA D’ISCRIZIONE
compilala in tutte le sue parti e spediscila scansionata a iscrizioni@marchemusiccollege.com
Focus corso di video making e operatore video
- Esercitazioni pratiche, laboratori di produzione e simulazioni di lavoro.
- Masterclass con affermati professionisti del settore.
- Approfondimento linguaggi specifici dei principali format e media visivi.
- Conoscenza e gestione delle attrezzature e degli strumenti utilizzati nelle produzioni professionali.
Plus corso di video making e operatore video
- Modulo comune ai corsi “tecnico del suono, produzione e post produzione audio ”, “montaggio” e “video making e operatore video”, per una corretta comprensione del proprio ruolo in relazione a quello delle altre professionalità.
- Incontri, masterclass ed esercitazioni con registi, produttori e videomaker.
- Approfondimento sul mondo della televisione e sul genere documentario di cui verranno analizzati i vari aspetti e le specificità produttive.
- Stage presso studi televisivi nazionali, case di produzione cinematografica, team creativi.
Obbiettivi corso di video making e operatore video
- Realizzazione portfolio professionale che illustri le proprie abilità tecniche e artistiche.
- Conoscenza approfondita delle attrezzature e degli standard tecnici di settore.
- Conoscenza e utilizzo delle principali tecniche di ripresa.
- Capacità di effettuare le scelte tecniche e di strumentazione più adeguate in relazione alle caratteristiche della produzione e alle esigenze artistiche.
Moduli corso di video making e operatore video
1. CONCETTI BASE DEL VIDEO MAKING
- Panoramica generale sui meccanismi operativi e le modalità di funzionamento della filiera produttiva televisiva: produzione, post-produzione, i differenti ruoli tecnici, il segnale televisivo e i format, elementi di linguaggio televisivo. Questa prima parte del corso ha lo scopo di costruire solide fondamenta sui concetti teorici di base che verranno approfonditi durante tutto il percorso formativo e declinati sui vari media. Le nozioni di base saranno trattate principalmente attraverso attività ed esercitazioni pratiche, propedeutiche ad attività di produzione audiovisiva sempre più avanzate.
2.LO SCHEMA GENERALE DI UNA PRODUZIONE
- Analisi delle varie tipologie di prodotti audiovisivi: la fiction, il reality e i programmi sportivi, il cinema e il documentario, il video musicale e Youtube.
- La pianificazione produttiva.
- Lo studio di produzione.
- Il trasporto del segnale e il Croma Key.
3. APPARECCHIATURE E STRUMENTAZIONE
- Panoramica generale sulle attrezzature utilizzate nelle varie tipologie di produzione: la telecamera, le ottiche, i Filtri ND di conversione e polarizzazione, il mirino e il viewfinder, i supporti camera, i microfoni, i supporti di registrazione, l’illuminazione, gli accessori.
- La scelta delle attrezzature: studio ed analisi delle caratteristiche delle attrezzature, finalizzato alla scelta delle apparecchiature e strumentazioni più adeguate in base alle esigenze della produzione.
- L’analisi della produzione e dei budget di ripresa, la valutazione delle soluzioni alternative.
- La sala di regia, il mixer video e il mixer audio.
4. IL SEGNALE TELEVISIVO E I FORMATI
- Analisi dei formati, dei vari segnali e delle modalità di gestione degli stessi.
- Gli standard utilizzati, le caratteristiche del segnale video, la scansione progressiva e interlacciata.
- Il colore con il metodo RGB.
- Sistema analogico e digitale.
- La risoluzione dell’immagine, HD, Full-HD E 4K.
- Le caratteristiche dell’immagine e il rapporto d’aspetto.
- Cavi e connessioni, i formati di registrazione, le diversità tra reti televisive.
- La messa in onda, il sensore CCD e CMOS, gli strumenti (waveform e vector).
5. LA RIPRESA
- Differenti tipologie di ripresa da effettuare in base alle specifiche esigenze produttive.
- Cavi e cablaggi.
- Il posizionamento delle telecamere.
- L’illuminazione e la temperatura colore.
- La ripresa nello sport, L’OBvan (Outside Broadcast).
- Lo studio televisivo.
- La registrazione digitale e analogica.
- Lo slow motion.
- La ripresa audio e l’audio nello sport.
6. IL LINGUAGGIO TELEVISIVO
- La grammatica, le inquadrature i movimenti di camera, e la regia televisiva.
- I programmi per la televisione e il linguaggio nell’evento sportivo.
- WebTV: le web series
7. LA POST PRODUZIONE
- L’ analisi del processo di lavorazione successivo alla fase di ripresa denominato montaggio, Color Correction.
- La frafica, gli effetti, la grafica e la titolazione.
- Il Croma Key in post-produzione.
8. IL DOCUMENTARIO
- La creazione di una video notizia (le news).
- Visione di filmati e discussione in aula (lezioni teoriche di sintassi).
- Identificazione singola storia (documentaria o di fiction) attraverso i diversi livelli di visualizzazione studiati durante le lezioni teoriche di sintassi.
- Creazione di una sequenza documentaria semplice: presentazione, sviluppo e conclusione, con un montaggio semplice, assemblato, possibilmente senza musica.
- Creazione di una sequenza documentaria complessa: presentazione, sviluppo e conclusione, cercando di strutturare il racconto anche attraverso variazioni di ritmo utilizzando la musica e il sound design.
- Esercitazione pratica: ogni studente presenta una storia, le più interessanti verrano lavorate e affronteranno tutti i processi di pre-produzione, produzione, montaggio, post-produzione, e verranno quindi mostrate come lavoro di fine corso.
Requisiti di ammissione
Corso aperto a tutti, età minima 16 anni
Costi e frequenza
Il corso di video making e operatore video ha una durata di circa 320 ore e un costo di 1400 euro iva compresa. Le lezioni si svolgeranno principalmente in serata e durante le giornate di sabato e domenica, con variazioni legate al programma e alle produzioni, e si attesteranno tra le 4 e le 16 ore settimanali.
Il luogo scelto per le lezioni è la Scuola di Musica Bettino Padovano, in via Cupetta 20 a Senigallia.
Il corso di video making e operatore video inizierà a partire dal mese di gennaio 2017 e sarà a numero chiuso: i posti disponibili sono 12.
Modalità di pagamento
Possibilità di credito agevolato.
Docenti corso di video making e operatore video
I docenti del corso di corso di video making e operatore video sono Ruben Lagattolla, video maker ed esperto di tecniche di ripresa video, autore del documentario sui giovani siriani patrocinato da Amnesty International Italia, dalla Croce Rossa internazionale e dall’UNHCR e Alessandro Vestuto, specializzato in progettazione e realizzazione di regia di produzione, sala di post-produzione e regia televisiva di collegamenti esterni.