L’INVISIBILESSENZIALE
Un Festival dedicato a ciò che non si vede, a ciò di cui si è persa traccia ma che risulta essenziale per individuare un orizzonte.
Musica, proiezioni, dibattiti, approfondimenti, degustazioni per offrire nuovi punti di vista sulla musica, sull’erte, sulle immagini e sui nuovi linguaggi.
Una scommessa che parte dal territorio, dai suoi protagonisti, da coloro che ci siedono accanto, giovani, professionisti, per dare prospettive nuove e indicare strade non battute, invisibili ma essenziali.
Venerdì 18 maggio
Auditorium SAN ROCCO – Senigallia
ORE 21:00 “Appunti di Viaggio” – concerto Bardo 5et. ingresso euro 5
Sabato 19 maggio
– sede Marche Music College – Via Cupetta 20, Senigallia
09:30 “Il piano su 3 piani” concerto-lezione
11:30 “Il diritto d’autore” – Incontro con la Siae
– Auditorium Liceo “E.Medi”
16:00 “Il Jazz in Italia” – Incontro con il “MIDJ”
– sede Marche Music College – Via Cupetta 20, Senigallia
17:30 “Metti una nota” – Concerto e Fundraising
18:30 “I giovani e il documentario” – Proiezioni del corso Film Maker
– Osteria sul Lago – Trecastelli
20:00 “Improvvisazioni à la carte” – Cena e Jam Session
– Cinema Gabbiano – sala grande – Senigallia
00:30 “Extended play. La notte dei documentari” proiezioni
Domenica 20 maggio
– Sede Marche Music College – Via Cupetta 20, Senigallia
10:00 “Territori Sonori” – concerto, mostra e colazione
– Teatro “La Fenice” – Senigallia
18:00 “Battle Royal – Dedicato a Duke Ellington & Count Basie” – concerto 3 big band. ingresso euro 10
Per saperne di più:
Venerdì 18 Maggio
Sabato 19 Maggio
Domenica 20 Maggio
Scarica il programma completo
Si ringraziano i partner del progetto Music for Screen:
Regione Marche, Comune di Senigallia, Distretto Culturale Evoluto, i Comuni di Arcevia, Corinaldo, Jesi, Montecarotto, Trecastelli, la Fondazione Città di Senigallia, Marche Cinema Multimedia, Officine Mattoli, Pink House, Marchigiando, Skyline, Scuola di Musica Bettino Padovano, Music Area, Arcevia jazz feast, Cantiere Musicale PSG, Istituto musicale “F. Marini”, Opus1,
Si ringrazia inoltre:
Ancona Jazz, Fondazione Gabbiano, Il Liceo Scientifico E.Medi di Senigallia, DMP project