Modulo Regia Live

Durata 

40 ore + stage

Obiettivi

La televisione ha codificato un proprio linguaggio distinto che, in tempi recenti, è andato a confrontarsi con la tecnologia digitale e il web. Questo ha creato nuove opportunità lavorative, in passato possibili solo a costi elevati. Il modulo tratta di regita telvesivia, concentrandosi sulla regia live, con montaggio in diretta e diffusione in web streaming.

Materie

Linguaggio – Il formato televisivo e i formati – Tecniche di ripresa – Montaggio

Laboratori

Il concerto live

Attrezzature

Telecamere Sony PXW-FS5K con registratore Raw 4K Atomos Inferno

Microfoni Sennheiser ME-66 e Lavalier Sony UWP-D11 – Sala di posa con cabina di regia

Docenti

Alessandro Vestuto – Ruben Lagattolla

 

 

Per ulteriori informazioni contattaci

Sergio Marcelli

Fotografo, film maker e artista, si diploma, nel 1993, designer con una tesi in Fotografia. Giovanissimo, inizia la carriera dell’insegnamento, prima per corsi serali di cinema, poi per l’Accademia Poliarte di Ancona dove insegna fino al 2017.

Nel fattempo si occupa di fotografia commerciale, ricerca artistica e ripresa, con particolare interesse al super 8.

È autore del Trattato Fondamentale di Fotografia, pubblicato da Hoepli nel 2016.

Le sue opere sono state esposte sia in Italia che in Europa.

Attualmente sta lavorando ad un documentario sul musicista FM Einheit, dal titolo Il martello e la pietra, prodotto da LaDoc Film.

Mauro Pacetti

Classe 1976, sulla scena rock marchigiana da oltre 25 anni , inizia la sua carriera nello spettacolo come musicista e cantante con la sua band AydrA, (tutt’ora in attività), comincia a lavorare nello spettacolo nel 2000 come backliner, per diversi service audio della zona.

Dal 2003 in poi lavora come fonico freelance, con Ventilazione, Open Audio, Franz service, Vinz service, Rm audio, Sp service , dodo service, ent service, etc., sempre in questo periodo tiene corsi di audio live e recording per diverse associazioni sound park ( montemarciano) ,e per l’associazione lumumba (falconara).

Collabora con diversi studi di registrazione : red house recording ( Senigallia), zenith studios  (Lucca), whiterock studio (Polverigi), e dal 2014 possiede un piccolo studio di registrazione per produzioni private.

Collabora con diversi negozi di strumenti musicali , Negozio musicale, Musicarte, dodomusica, come cosulente tecnico.

Nel 2009 fino ad ora è fonico ufficiale della band Riciclato circo musicale, con la quale vanta oltre 200 live in tutta italia ed in europa.

Nell’ultimo anno ha seguito la tournè teatrale Motel forest di Michele Foresta (alias mago forest ) per circa 40 date in tutta Italia, con l’incarico di fonico da sala, lavorando in teatri prestigiosi come il Manzoni di Milano o l’Ariston di Sanremo.

Ha lavorato con molte band tra cui  Enrico Rava 4et, Roberto Gatto and the noisemaker, Paolo Fresu 5tet, K.t.e feauturing Maurizio Gianmaro, Nguyen le group Jimi Hendrix project, Tuck & Patti, Sud Sound System, 99 Posse, Mortimer Mcgrave, Kurnalcool,  Riciclato circo musicale.

Andrea Massetti

Musicista dall’età di sei anni, comincia il suo percorso musicale con il pianoforte, abbandonando

gli studi classici dopo sette anni per dedicarsi agli stumenti a corda. Dopo una breve parentesi

alla chitarra classica, approda al basso elettrico all’età di 14 anni. Da quel momento ha inizio un’intensa attività live e in studio con numerosi progetti. All’età di 18 anni comincia il suo percorso parallelo come tecnico del suono, iniziando a lavorare da subito nel settore sia live che in studio,

e accostando in un secondo momento studi accademici a Bologna (Accademia delle Arti Cinematografiche – corso per tecnico del suono) e Roma (Saint Louis Academy – corso avanzato

di hard disk recording). Insegnante privato di strumento e teoria musicale, ha partecipato in qualità

di docente al corso per tecnici del suono organizzato dall’associazione SoundPark di Marina di M.Marciano (AN) nel 2015 e 2016.

Michele Gasparini

Nato ad Ancona nel 1985, ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Elettronica presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2010 con una tesi sulla sintesi del campo sonoro di sorgenti acustiche

in movimento, lavoro che verrà pubblicato in una presentazione alla 130th AES Convention di Londra. Continua il suo percorso accademico conseguendo il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica, Elettrotecnica e delle Telecomunicazioni nel 2013. In questi tre anni lavora, in collaborazione con Faital S.p.a., ad algorimti per l’ottimizzazione di driver a compressione e partecipa come autore

a diverse conferenze nazionali ed internazionali. Da quattro anni collabora con il dipartimento

di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche nella ricerca di algoritmi avanzati per il processamento del segnale audio e identificazione e riproduzione di sistemi audio non lineari. Parallelamente al percorso universitario dal 2002 inizia a lavorare come fonico di sala.

Nel 2009 partecipa ad una clinic con Marco Monforte ed Andrea Corsellini su banchi Midas XL8 e XL4, a vari corsi su sistemi di sound reinforcement professionali (d&B Audiotechnik, L-Acoustics)

e su banchi digitali Yamaha. Dal 2017 è operatore certificato Dante di secondo livello. Come fonico collabora con diversi artisti e festival a livello nazionale (tra cui Alexia Summer Tour, AnconaJazz Summer Fest, Festival Adriatico Mediterraneo).

Nel Marzo 2016 fonda insieme a Federico Occhiodoro il service EnT s.n.c. con sede in Ancona, specializzato nel sound reinforcement di eventi live. Dal 2012 è Tecnico Competente in Acustica iscritto ai registri della Regione Marche e socio di diverse società scientifiche (IEEE, AES, AIA).

A tempo perso si diletta come contrabbassista, per non dimenticarsi come si sta dall’altra parte

del banco…

Interazione tra la ritmica e il solista 2.0

Marche Music College organizza, domenica 17 settembre, nell’ambito di Tolentino jazz 2017, un imperdibile evento dedicato alla ritmica: il workshop “Interazione tra la ritmica e il solista 2.0” dove il 2.0 sta a indicare il secondo appuntamento dopo quello che ha visto coinvolti oltre 50 musicisti durante Leguminaria 2016.
Il workshop che si svolge a Tolentino, nel Castello della Rancia, vede protagonisti i maestri Massimo Manzi e Massimo Moriconi.

Il primo affonda le sue radici musicali nel jazz e nel rock progressiv, mentre il secondo è un bassista dall’esperienza trasversale che va dal jazz con i più grandi musicisti del mondo al pop con la grande Mina.La masterclass si basa sul rapporto tra basso e batteria (ma è aperta ad ogni tipo di strumento) partendo dal jazz ma con escursioni anche in altri generi musicali.

La lezione si svolgerà domenica 17 settembre dalle ore 9.30-12.30 alle ore 14.30-16.30.
Costo: 25 euro.
Info: 3285495278.
Iscrizioni: didattica@marchemusiccollege.com

Il silenzio prima di Bach

Sabato 15 luglio in preparazione alla Maratona Bach “IL SILENZIO PRIMA DI BACH” alle ore 22 al Cinema Gabbiano di Senigallia verrà proiettato il film di Pere Portabella “Il silenzio prima di Bach” in versione originale sottotitolata, in preparazione alla Maratona Bach di domenica.

Cosa c’era prima di J. S. Bach? Per lo scrittore e poeta svedese Lars Gustafsson “deve esserci stato un mondo prima
della Triosonata in re maggiore, un mondo prima della Partita in la minore. Ma quale mondo?”. “Il silenzio prima di Bach”, del regista spagnolo Pere Portabella, prova a dare un’originalissima risposta, proponendoci immagini che chiedono anche la nostra di risposta, perché Bach continua a parlare ad ognuno e a tanti livelli e si insinua in vite che più diverse non potrebbero essere.

Vale la pena vedere questo film, inprogrammazione al cinema ‘Gabbiano’ di Senigallia (sabato 15 luglio 2017, ore 22.00 – sala interna, con aria condizionata): una sorta di prologo necessario e prezioso per prepararsi al meglio alla lunga maratona dedicata al compositore tedesco che animerà Piazza Garibaldi nell’intera domenica 16 luglio. E per fare in modo che la musica, trovandoci così come siamo, ci renda persone migliori.

Presentato alla 64a Mostra del Cinema di Venezia (2007) nella “Sezione Orizzonti” Die Stille vor Bach ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria. Quello di Portabella è un cinema spogliato di tutti gli aneddoti. Non svela nessuna intimità, non racconta nulla che non si sappia già. Di fatto, persino lo stesso Bach appare in poche scene: è esattamente l’opposto di un biopic ed osa narrazioni che sanno spiazzare ed emozionare al contempo. Il suo è un film che procede attraverso sequenze senza altra relazione causale che non sia quella attribuita dallo spettatore, il destinatario ultimo di questo viaggio musicale. Per contro, nel film c’è parecchia storia, quella di noi europei. E’ l’Europa il campo affettivo, simbolico, storico e politico, il palcoscenico in cui ha luogo una delle pagine più belle musicali ed artistiche del nostro continente. Tutt’altro che conclusa.

Posto unico 3 Euro, acquistabile anche online su www.cinemagabbiano.it.

SEMINARI MARATONA BACH 332 – Coro dei Bambini con Angela De Pace a Senigallia

“Bach 332” è un seminario diffuso, che ha sede in 3 Comuni della valle del Misa: Corinaldo, Trecastelli e Senigallia. Inizia il 13 luglio e si conclude in unico momento, all’interno della Maratona Bach332 che si terrà a Senigallia il 16 luglio.

Gli strumenti coinvolti sono:

Coro dei Bambini con Angela De Pace (Senigallia)

Flauto con Albino Mattei (Trecastelli)

Pianoforte con Radko Delorko (Senigallia)

Archi

  • seminario completo con Alessandro Marra, Alessandro De Felice e Mauro Navarri (Corinaldo)
  • orchestra Junior con Annalisa Trizio (Senigallia)

Arpa con Lucia Galli (Senigallia)

 

Modalità di iscrizione:

Il modulo di iscrizione e la ricevuta dell’effettuato bonifico dovranno essere inviati per mail ad iscrizioni@marchemusiccollege.com entro il 10 luglio 2017
IMPORTANTE: nella causale del bonifico INDICARE IL NOME DELL’ALLIEVO ISCRITTO

Modulo d’iscrizione: Bach332.seminari_coro

La didattica dei corsi di canto

2 appuntamenti e concerto sulle musiche del Quaderno di Magdalena di J.S.Bach e poesie inedite di bambini che si concluderanno il 16 luglio con la partecipazione alla Maratona Bach 332

SEMINARIO 14 > 15 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.00
MARATONA BACH > dall’alba del 16 luglio si susseguiranno fino a notte fonda concerti nei luoghi più caratteristici di Senigallia, con appuntamenti dedicati ai più piccoli e chicche gastronomiche che renderanno i concerti ancora più gustosi!
Info e iscrizioni: 347.3858569 iscrizioni@marchemusiccollege.com.

 

Quota di frequenza dei seminari


La quota di frequenza dovrà essere versata dagli allievi al momento dell’iscrizione tramite bonifico all’iban di Marche Music College IT 36 D 08519 21300 000130101272 

Seminari Bach 332 – Arpa a Senigallia

“Bach 332” è un seminario diffuso, che ha sede in 3 Comuni della valle del Misa: Corinaldo, Trecastelli e Senigallia. Inizia il 13 luglio e si conclude in unico momento, all’interno della Maratona Bach 332 che si terrà a Senigallia il 16 luglio.

Gli strumenti coinvolti sono:

Arpa con Lucia Galli (Senigallia)

Archi

  • seminario completo con Alessandro Marra, Alessandro De Felice e Mauro Navarri (Corinaldo)
  • orchestra Junior con Annalisa Trizio (Senigallia)

Pianoforte con Radko Delorko (Senigallia)

Flauto con Albino Mattei (Trecastelli)

Coro dei Bambini con Angela De Pace (Senigallia)

 

Concerto finale all’interno della Maratona Bach

La Maratona Bach 332 del 16 luglio ospiterà l’esibizione degli iscritti al corso di Lucia Galli

Modalità di partecipazione: 


I corsisti iscritti  frequenteranno lezioni nel corso della mattinata

EVENTO FINALE


Il 16 luglio il seminario finirà con la partecipazione a BACH332,una maratona musicale ideata per i 332 anni del grande compositore. Si suonerà musica dalle luci dell’alba fino a tarda notte.
I partecipanti del seminario avranno uno spazio proprio per esibire i brani migliori selezionati durante le lezioni dai docenti.

SEMINARI BACH 332 – Pianoforte a Senigallia

“Bach 332” è un seminario diffuso, che ha sede in 3 Comuni della valle del Misa: Corinaldo, Trecastelli e Senigallia. Inizia il 13 luglio e si conclude in unico momento, all’interno della Maratona Bach332 che si terrà a Senigallia il 16 luglio.

Gli strumenti coinvolti sono:

Pianoforte con Radko Delorko (Senigallia)

Archi

  • seminario completo con Alessandro Marra, Alessandro De Felice e Mauro Navarri (Corinaldo)
  • orchestra Junior con Annalisa Trizio (Senigallia)

Flauto con Albino Mattei (Trecastelli)

Arpa con Lucia Galli (Senigallia)

Coro dei Bambini con Angela De Pace (Senigallia)

Modalità di iscrizione


Il modulo di iscrizione e la ricevuta dell’effettuato bonifico dovranno essere inviati per mail ad iscrizioni@marchemusiccollege.com entro il 10 luglio 2017
IMPORTANTE: nella causale del bonifico INDICARE IL NOME DELL’ALLIEVO ISCRITTO

MODULO DI ISCRIZIONE > Bach332.seminari

 

La didattica dei corsi di pianoforte

 

Pianoforte e pianoforte a 4 mani: M°Ratko Delorko

Requisiti per l’ammissione


Il corso di pianoforte, che  si svolgerà a Senigallia dal 13 al 15 luglio, è aperto agli studenti di musica, senza limiti di età,  che intendono approfondire lo studio dei brani che vorrano presentare (riportare programma nel modulo d’iscrizione).
Il seminario prevede un limite massimo di 10 alunni effettivi, in caso di soprannumero il maestro si riserverà di fare un’audizione all’inizio del corso.
Gli allievi dovranno disporre di tutte le parti dei brani inseriti nel modulo di iscrizione e di una copia per i docenti.

Modalità di partecipazione


I corsisti iscritti  frequenteranno lezioni individuali (o di pianoforte a 4 mani) nella mattinata e pomeriggio.
A disposizione degli studenti ci saranno dei pianoforti per lo studio durante tutte le giornate.

 

Quota di frequenza dei seminari


La quota di frequenza dovrà essere versata dagli allievi al momento dell’iscrizione tramite bonifico all’iban di Marche Music College IT 36 D 08519 21300 000130101272 

 

Corso principale di strumento


Pianoforte con Ratko Delorko alunno effettivo : € 150
Quota di partecipazione per uditori € 50

L’organizzazione si riserva di non attivare i seminari qualora non si raggiunga un numero minimo di alunni. (Solo in questo caso la quota di iscrizione verrà rimborsata)

EVENTO FINALE


Il 16 luglio il seminario finirà con la partecipazione a BACH 332,una maratona musicale ideata per i 332 anni del grande compositore. Si suonerà musica dalle luci dell’alba fino a tarda notte.
I partecipanti del seminario avranno uno spazio proprio per esibire i brani migliori selezionati durante le lezioni dai docenti.

Ospitalità per convenzione


Hotel “Le Querce” Tel. 071 7920205
Sconto del 10% sui prezzi di stagione