
Emanuele Evangelista inizia i suoi studi musicali all’età di 12 anni, il suo primo strumento è la fisarmonica che ancora oggi predilige per la composizione e l’esecuzione dei lavori teatrali realizzati nel corso degli ultimi anni (Rane – Tau Urbisaglia, Incanti e Disincanti etc). L’interesse per il pianoforte si sviluppa successivamente, in seguito all’incontro con il Maestro Ramberto Ciammarughi, di cui per anni organizza i seminari tenuti nelle Marche. Grazie a questa attività crea e sviluppa un fervente laboratorio di ricerca e sperimentazione dove nascono scambi e collaborazioni tra i vari musicisti dislocati nella regione.
Approfondisce, quindi, lo studio del linguaggio jazzistico, frequentando pianisti come Greg Burk, Davide Santorsola e lo studio della composizione e dell’arrangiamento. Iniziano le collaborazioni a numerosi progetti musicali e artistici:
Limanaquequa del chitarrista Roberto Zechini, con il quale ha inciso nel 2008 il disco “Bruto”; MP’s Jazzy Bunch del sassofonista Marco Postacchini, con cui ha registrato nel 2010 il lavoro “Lazy Saturday” e nel 2013 “Do You Agree” con ospite il trombettista Fabrizio Bosso; sempre nel 2013 incide “Deep Surface” di Roberto Zechini al quale collabora il pianista/fisarmonicista brasiliano Guilherme Ribeiro .
È leader del progetto Vertex, quintetto con cui ha realizzato il disco “Fermata Obbligatoria” uscito nel 2012 per la Not.A.Mi.
Svolge attività concertistica in numerose rassegne e festival jazzistici nazionali ed internazionali tra cui Jazz Ethnic Festival Durazzo, Villa Celimontana Roma, MIFA Jazz Matera, Jazz Village Pesaro, Ancona Jazz, Julia Jazz, Fiorenza Jazz, TAM etc..
Suona in diverse formazioni jazz e sviluppa, parallelamente, in qualità di arrangiatore e compositore, differenti esperienze nell’ambito rock e pop a livello nazionale (Tora Tora Festival, Hiroshima mon amour, Rock in the Casbah etc).
E’ docente di pianoforte presso il Cantiere Musicale di Porto San Giorgio e MusicArea di Appignano (MC). Insegna Pianoforte jazz, musica d’insieme jazz presso la Scuola Bettino Padovano di Senigallia (AN) e musica d’insieme rock-pop e pianoforte moderno presso la scuola Opus 1 di Pantiere (AN).