Interazione tra la ritmica e il solista 2.0

Marche Music College organizza, domenica 17 settembre, nell’ambito di Tolentino jazz 2017, un imperdibile evento dedicato alla ritmica: il workshop “Interazione tra la ritmica e il solista 2.0” dove il 2.0 sta a indicare il secondo appuntamento dopo quello che ha visto coinvolti oltre 50 musicisti durante Leguminaria 2016.
Il workshop che si svolge a Tolentino, nel Castello della Rancia, vede protagonisti i maestri Massimo Manzi e Massimo Moriconi.

Il primo affonda le sue radici musicali nel jazz e nel rock progressiv, mentre il secondo è un bassista dall’esperienza trasversale che va dal jazz con i più grandi musicisti del mondo al pop con la grande Mina.La masterclass si basa sul rapporto tra basso e batteria (ma è aperta ad ogni tipo di strumento) partendo dal jazz ma con escursioni anche in altri generi musicali.

La lezione si svolgerà domenica 17 settembre dalle ore 9.30-12.30 alle ore 14.30-16.30.
Costo: 25 euro.
Info: 3285495278.
Iscrizioni: didattica@marchemusiccollege.com

SEMINARI MARATONA BACH 332 – Coro dei Bambini con Angela De Pace a Senigallia

“Bach 332” è un seminario diffuso, che ha sede in 3 Comuni della valle del Misa: Corinaldo, Trecastelli e Senigallia. Inizia il 13 luglio e si conclude in unico momento, all’interno della Maratona Bach332 che si terrà a Senigallia il 16 luglio.

Gli strumenti coinvolti sono:

Coro dei Bambini con Angela De Pace (Senigallia)

Flauto con Albino Mattei (Trecastelli)

Pianoforte con Radko Delorko (Senigallia)

Archi

  • seminario completo con Alessandro Marra, Alessandro De Felice e Mauro Navarri (Corinaldo)
  • orchestra Junior con Annalisa Trizio (Senigallia)

Arpa con Lucia Galli (Senigallia)

 

Modalità di iscrizione:

Il modulo di iscrizione e la ricevuta dell’effettuato bonifico dovranno essere inviati per mail ad iscrizioni@marchemusiccollege.com entro il 10 luglio 2017
IMPORTANTE: nella causale del bonifico INDICARE IL NOME DELL’ALLIEVO ISCRITTO

Modulo d’iscrizione: Bach332.seminari_coro

La didattica dei corsi di canto

2 appuntamenti e concerto sulle musiche del Quaderno di Magdalena di J.S.Bach e poesie inedite di bambini che si concluderanno il 16 luglio con la partecipazione alla Maratona Bach 332

SEMINARIO 14 > 15 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.00
MARATONA BACH > dall’alba del 16 luglio si susseguiranno fino a notte fonda concerti nei luoghi più caratteristici di Senigallia, con appuntamenti dedicati ai più piccoli e chicche gastronomiche che renderanno i concerti ancora più gustosi!
Info e iscrizioni: 347.3858569 iscrizioni@marchemusiccollege.com.

 

Quota di frequenza dei seminari


La quota di frequenza dovrà essere versata dagli allievi al momento dell’iscrizione tramite bonifico all’iban di Marche Music College IT 36 D 08519 21300 000130101272 

SEMINARI BACH 332 – Pianoforte a Senigallia

“Bach 332” è un seminario diffuso, che ha sede in 3 Comuni della valle del Misa: Corinaldo, Trecastelli e Senigallia. Inizia il 13 luglio e si conclude in unico momento, all’interno della Maratona Bach332 che si terrà a Senigallia il 16 luglio.

Gli strumenti coinvolti sono:

Pianoforte con Radko Delorko (Senigallia)

Archi

  • seminario completo con Alessandro Marra, Alessandro De Felice e Mauro Navarri (Corinaldo)
  • orchestra Junior con Annalisa Trizio (Senigallia)

Flauto con Albino Mattei (Trecastelli)

Arpa con Lucia Galli (Senigallia)

Coro dei Bambini con Angela De Pace (Senigallia)

Modalità di iscrizione


Il modulo di iscrizione e la ricevuta dell’effettuato bonifico dovranno essere inviati per mail ad iscrizioni@marchemusiccollege.com entro il 10 luglio 2017
IMPORTANTE: nella causale del bonifico INDICARE IL NOME DELL’ALLIEVO ISCRITTO

MODULO DI ISCRIZIONE > Bach332.seminari

 

La didattica dei corsi di pianoforte

 

Pianoforte e pianoforte a 4 mani: M°Ratko Delorko

Requisiti per l’ammissione


Il corso di pianoforte, che  si svolgerà a Senigallia dal 13 al 15 luglio, è aperto agli studenti di musica, senza limiti di età,  che intendono approfondire lo studio dei brani che vorrano presentare (riportare programma nel modulo d’iscrizione).
Il seminario prevede un limite massimo di 10 alunni effettivi, in caso di soprannumero il maestro si riserverà di fare un’audizione all’inizio del corso.
Gli allievi dovranno disporre di tutte le parti dei brani inseriti nel modulo di iscrizione e di una copia per i docenti.

Modalità di partecipazione


I corsisti iscritti  frequenteranno lezioni individuali (o di pianoforte a 4 mani) nella mattinata e pomeriggio.
A disposizione degli studenti ci saranno dei pianoforti per lo studio durante tutte le giornate.

 

Quota di frequenza dei seminari


La quota di frequenza dovrà essere versata dagli allievi al momento dell’iscrizione tramite bonifico all’iban di Marche Music College IT 36 D 08519 21300 000130101272 

 

Corso principale di strumento


Pianoforte con Ratko Delorko alunno effettivo : € 150
Quota di partecipazione per uditori € 50

L’organizzazione si riserva di non attivare i seminari qualora non si raggiunga un numero minimo di alunni. (Solo in questo caso la quota di iscrizione verrà rimborsata)

EVENTO FINALE


Il 16 luglio il seminario finirà con la partecipazione a BACH 332,una maratona musicale ideata per i 332 anni del grande compositore. Si suonerà musica dalle luci dell’alba fino a tarda notte.
I partecipanti del seminario avranno uno spazio proprio per esibire i brani migliori selezionati durante le lezioni dai docenti.

Ospitalità per convenzione


Hotel “Le Querce” Tel. 071 7920205
Sconto del 10% sui prezzi di stagione

 

SEMINARI BACH 332 – Archi a Corinaldo

“Bach 332” è un seminario diffuso, che ha sede in 3 Comuni della valle del Misa: Corinaldo, Trecastelli e Senigallia. Inizia il 13 luglio e si conclude in unico momento, all’interno della Maratona Bach 332 che si terrà a Senigallia il 16 luglio.

Gli strumenti coinvolti sono:

 

Archi

  • seminario completo con Alessandro Marra, Alessandro De Felice e Mauro Navarri (Corinaldo)
  • orchestra Junior con Annalisa Trizio (Senigallia)

Pianoforte con Radko Delorko (Senigallia)

Flauto con Albino Mattei (Trecastelli)

Arpa con Lucia Galli (Senigallia)

Coro dei Bambini con Angela De Pace (Senigallia)

COME ISCRIVERSI AL SEMINARIO ARCHI:

Modalità di iscrizione:
Il modulo di iscrizione e la ricevuta dell’effettuato bonifico dovranno essere inviati per mail ad iscrizioni@marchemusiccollege.com entro il 10 luglio 2017
IMPORTANTE: nella causale del bonifico INDICARE IL NOME DELL’ALLIEVO ISCRITTO

MODULO DI ISCRIZIONE >Bach332.seminari_archi

 

Seminario di Archi (Corinaldo 13-15)

Il Seminario per archi si tiene a Corinaldo dal 13 al 15 luglio con esibizione finale il 16 luglio a Senigallia.

La formula è quella della “full immersion” e si incentra principalmente sul lavoro d’insieme: in orchestra la mattina e in piccoli gruppi il pomeriggio. Saranno circa 7 le ore di lezione al giorno, con spazi per lo studio e 2 esibizioni.

L’orchestra è diretta da Alessandro Marra e proverà al Teatro Goldoni. Nel pomeriggio gli iscritti verranno divisi in gruppi e il lavoro si sposterà sulla musica da camera, sul quartetto e sul quintetto e sarà curato da Alessandro De Felice (violoncello) e Mauro Navarri (violino e viola).

Al seminario possono accedere ragazzi e adulti che suonano violino, viola, violoncello o contrabbasso che abbiano una preparazione paragonabile o superiore a un quinto anno del vecchio ordinamento del Conservatorio.

Costo seminario 90 euro

Concerto finale all’interno della Maratona Bach

La Maratona Bach 332 del 16 luglio ospiterà il concerto dell’orchestra che sarà diviso in 2 parti:

  1. esecuzione del repertorio affrontato nel seminario;
  2. esecuzione di 2 brani come accompagnamento al coro con prova aggiuntiva la domenica stessa. A questo particolare evento si può accedere anche direttamente, senza passare per il seminario, sia come membro dell’orchestra sia come voce del coro, semplicemente pagando la quota di 10 euro come iscrizione e avendo in regalo la maglietta della Maratona, un cappellino e l’attestato di partecipazione.

Costo solo Maratona 10 euro

Orchestra Junior (Senigallia 13-16)

L’orchestra Junior si terrà a Senigallia, nei locali della Scuola di Musica Bettino Padovano dal 13 al 15 luglio, dalle 17 alle 19 con concerto finale domenica 16 all’interno della manifestazione Maratona Bach332.

All’orchestra Junior accedono tutti coloro che suonano strumenti ad arco e hanno fino a 14 anni di età. Le parti terranno conto della preparazione dei ragazzi e saranno incentrate sul Quaderno di Magdalena di Bach.

Costo Orchestra Junior 30 euro

Modalità di partecipazione: 


I corsisti iscritti  frequenteranno lezioni nella mattinata e pomeriggio.

 

Quota di frequenza dei seminari:


La quota di frequenza dovrà essere versata dagli allievi al momento dell’iscrizione tramite bonifico all’iban di Marche Music College IT 36 D 08519 21300 000130101272 

 

 

L’organizzazione si riserva di non attivare i seminari qualora non si raggiunga un numero minimo di alunni. (Solo in questo caso la quota di iscrizione verrà rimborsata)

EVENTO FINALE:


Il 16 luglio il seminario finirà con la partecipazione a BACH332,una maratona musicale ideata per i 332 anni del grande compositore. Si suonerà musica dalle luci dell’alba fino a tarda notte.
I partecipanti del seminario avranno uno spazio proprio per esibire i brani migliori selezionati durante le lezioni dai docenti.

 

UN MERELLIPEDIBUS e UN PREMIO DI POESIA PER I RAGAZZI DI PIEVE TORINA

UN MERELLIPEDIBUS e UN PREMIO DI POESIA PER I RAGAZZI DI PIEVE TORINA

Sarà consegnato Sabato 27 Maggio 2017 alle ore 10.30, presso la scuola provvisoria di Pieve Torina, in via G. Marconi, il Merellipedibus ideato da Patrizio Merelli e Michele Erbucci e donato da Risparmio Virtuoso, il progetto guidato dall’imprenditore Andrea Garbini di Castelplanio. Si tratta di una forma di trasporto scolastico alternativo, divertente ed ecologico pensato per gli alunni delle scuole come fosse un singolare scuolabus snodabile, con cui i bambini si spostano a piedi, al coperto da intemperie e sotto la guida degli adulti. Alla consegna ufficiale interverrà il Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci alla presenza delle autorità scolastiche, dell’imprenditore Andrea Garbini nonché di Giuliano De Minicis e Tonino Dominici in rappresentanza dei promotori del progetto ‘Succisa Virescit- Una scuola per i ragazzi di Pieve Torina’.

Nell’occasione si svolgerà la premiazione degli alunni della Scuola di Pieve Torina vincitori del Concorso biennale di poesia ‘Versi per la Pace’ alla presenza dei rappresentanti dalla Società Operaia di Recanati che ha organizzato il premio intitolato a ‘Egidio Buccetti’, riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Macerata.

Saranno inoltre presenti alcuni docenti del ‘Marche Music College’, tra cui il presidente Samuele Garofoli, che ha avviato con la scuola di Pieve Torina un progetto di educazione musicale che proseguirà fino a tutto l’anno scolastico 2017/2018. Una troupe composta dai ragazzi della classe di videomaking della stessa scuola senigalliese, coordinata da Alessandro Vestuto e Stefania Piantanelli, provvederà a documentare l’evento.

All’evento presenzierà anche il Dott. Ippolito Lamedica, urbanista e autore di libri e saggi sulla mobilità sostenibile e sulla Città Dei Bambini e collaboratore dell’ Unicef da oltre vent’anni.
La cerimonia sarà allietata dall’esibizione del ‘Coro del 62 e Dintorni’ di Senigallia. La mattinata si chiuderà con una festa in onore di tutti i bambini di Pieve Torina.

Giovanni Bacalov dà il via al corso di alta formazione per compositori di colonne sonore

E’ partito sabato scorso con la prima lezione, tenuta da Giovanni Bacalov, il corso di alta formazione per compositori di colonne sonore, all’interno del progetto Music For Screen.

Il corso formerà professionisti in grado di realizzare colonne sonore per cinema, fiction, documentari, pubblicità e cartoni animati, e contribuirà alla realizzazione dell’ambizioso progetto Music For Screen, che vuole mettere in connessione il mondo della musica e quello delle immagini, tramite eventi, momenti formativi e collaborazioni, in linea con tutta l’offerta formativa di Marche Music College.

Giovanni Bacalov, che ha lavorato per le colonne sonore di film come “Il Postino”, “Caravaggio”, “La Tregua”, ha condotto il gruppo dei partecipanti in una riflessione sul potere della musica nel cinema, che da semplici spettatori si tende spesso a sottovalutare.

Quando si scrive la musica per un film, ha sottolineato Bacalov, si possiede una forza enorme, ed a volte il potere addirittura di stimolare gli autori e i registi stessi.

Il corso, che terminerà il prossimo anno, legherà la teoria all’esperienza pratica, e fornirà anche occasione di incontro confronto con i registi docenti del corso di videomaking e riprese video, a conferma della trasversalità e la contaminazione tra i linguaggi che vuole avere il nostro progetto Music for Screen.

“La musica è una pratica artistica della vibrazione, un linguaggio. Scrivere musica per un film è aggiungere un linguaggio a un altro linguaggio, in modo che interagiscano”
Giovanni Bacalov

Marche Music College & Cineconcerto Festival

La scorsa settimana c’eravamo anche noi a Montecarotto per la realizzazione del video promo della prossima edizione di Cineconcerto, il festival nato per esaltare l’inestricabile legame tra cinema e musica, in linea con lo spirito che guida il nostro progetto Music For Screen.

Marche Music College ha messo a disposizione le nuove attrezzature acquistate per i corsi appena partiti, ed era presente con i partecipanti del corso professionale di video making, che hanno girato dei pezzi per realizzare il video del backstage, sotto la guida esperta di Filippo Biagianti, uno dei docenti della scuola.

Il corso fa parte del progetto Music for Screen nato per offrire un’ampia gamma di corsi professionalizzanti nel settore della produzione multimediale, con una grande componente di pratica sul campo e la messa a disposizione di tecnologie e strumentazioni d’avanguardia.

Filippo ha guidato i ragazzi nel realizzare alcune interviste che arricchiranno il backstage, a una delle ragazze dell’associazione che promuove il festival, 13 gradi est, e all’ospite speciale della serata, il direttore di fotografia e ripresa del video promo, Nick Wheeler, che ha lavorato con personaggi del calibro di Rihanna, Madonna, Roger Waters.

Presto pubblicheremo il risultato del lavoro, dopo la fase di montaggio che vedrà i ragazzi impegnati nelle prossime lezioni del corso!

Jimmy Owens masterclass e concerto: il grande jazz a Falconara

Martedì 21 marzo Falconara ospiterà uno dei più grandi nomi del Jazz internazionale: parliamo di Jimmy Owens, che sarà presente con una masterclass e un concerto, organizzati dall’Associazione musicale Artemusica, da Marche Music College e da Ancona Jazz, con il patrocinio del Comune di Falconara, e che si svolgeranno presso l’Auditorium F. Marini di Falconara.

Il trombettista jazz Jimmy Owens, che si è esibito con artisti come Max Roach, Duke Ellington, Charles Mingus, Kenny Barron, è un artista innovativo e altamente qualificato il cui eclettismo incorpora ogni aspetto della musica jazz. A seguire si svolgerà un concerto aperto al pubblico, dove Owens si esibirà insieme a Chicco Capiozzo, Mecco Guidi e Daniele Santimone.

La masterclass si svolgerà dalle 16.30 alle 21.30, mentre il concerto sarà a seguire alle ore 21.30.

E questo è solo il primo di una serie di eventi imperdibili che si svolgeranno nella cittadina anconetana: vi anticipiamo solo che il 13 maggio ci sarà la masterclass e il concerto di Diana Torto.

Le masterclass hanno un costo di 35 euro e il concerto aperto al pubblico ha un costo di 12 euro.

Per iscrizioni, info e contatti: Associazione musicale Artemusica cell. 347 3046732 – 3356630011 – 3470581078 – ass.musicale@libero.it giobaleani@gmail.com.

“Donne e Guerra”: mostra fotografica di Giorgio Pegoli

Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli inaugura, sabato 11 marzo alle ore 18.00, in occasione del mese in cui si celebra la Giornata Internazionale della donna, la mostra fotografica di Giorgio Pegoli “Donne e Guerra”.
L’evento è il nuovo progetto che il museo “tutto al femminile” presenta nelle stanze del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee.

Saranno presentati all’attenzione del pubblico oltre trenta scatti, in bianco e nero, del celebre fotoreporter di origine marchigiana. Nella mostra si parla di emozioni e verità, in cui il valore della donna è ricercato e sottolineato in modo universale. Giorgio Pegoli ha iniziato i primi reportage dalla metà degli anni settanta e molto spesso, nella sua lunga carriera di fotoreporter, ha rischiato la vita per documentare il dramma della guerra, con oltre cinquanta viaggi, in ogni parte del mondo.

La mostra è promossa dal Museo Nori De’ Nobili e dal Comune di Trecastelli e si avvale della collaborazione del Musinf di Senigallia e del patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche.

L’esposizione è a ingresso libero

Grande successo per la Masterclass “Ritmi Indiani”!

Partecipata, intensa e seguita: è stata davvero un successo la Masterclass “Ritmi Indiani” tenuta a Jesi lo scorso 18 febbraio dal musicista di origine indiana Sarathy Korwar.

Alla Masterclass  tenuta da Sarathy  hanno partecipato anche i due musicisti che il giorno prima si erano esibiti con lui, Al McSween impegnato alle tastiere e Tamar Osborn al sax baritono e al flauto.

C’è stata, come dicevamo,  una bella affluenza e l’artista indiano ha lavorato sulla concezione ritmico musicale della tradizione indiana con la quale però è in grado di costruire musica assolutamente attuale.

L’impianto ritmico dei brani dei suoi brani  ha radici nella tradizione e lui ha spiegato con una chiarezza estrema coinvolgendo tutti i  presenti in esercizi ritmici con le mani e con la voce: nonostante la masterclass sia stata tutta in lingua inglese non è stato nemmeno necessario l’ausilio di un traduttore, tanto la lezione era pratica e chiarissima.

Un appuntamento interessante, come interessanti saranno i prossimi organizzati da Marche Music College: tenete d’occhio le nostre attività perchè da marzo ricominciano gli incontri con tantissimi eventi e Masterclass di qualità!