Domenica 20 maggio

 

Sede MARCHE MUSIC COLLEGE   Via Cupetta 20, Senigallia

10:00 “Territori Sonori –  Colazione all’aperto tra note, dipinti e sculture non più invisibili.

Con la partecipazione di Carlo Cecchi e Guglielmo Vecchietti Massacci. Al pianoforte Ilenia Stella.

Territori Sonori è un festival basato sull’interazione tra forme d’arte che nella sua storia ha coinvolto una quindicina di comuni nella provincia di Ancona. Come tutte le esperienze culturali forti, il festival ha lasciato tracce, alcune invisibili, ma tutte essenziali per chi, artisti e pubblico, ha potuto vivere direttamente gli spettacoli e portare con se l’emozione del momento. Ora alcune opere ritrovano la luce ed è l’occasione per incontrare gli autori e i curatori.

Saranno presenti Carlo Cecchi, autore di un grande dipinto, e Guglielmo Vecchietti Massacci, curatore del Simposio di Scultura da dove provengono le opere messe in mostra.

Quello che proponiamo è il risveglio che vorremmo: circondati da opere d’arte, con la musica al pianoforte di Ilenia Stella e la colazione a cura dell’Osteria da Adamo, con solo prodotti locali.

Ingresso libero

si ringrazia la Cantina Mezzanotte

 

 

TEATRO “LA FENICE”  Senigallia

18:00 Battle Royal – Dedicato a Duke Ellington & Count Basie”

Concerto in contemporanea di:

Padovano Big Band                        diretta da Marco Postacchini

Opus1 Jazz Orchestra                    diretta da Antonangelo Giudice

LAJ Big Band                                      diretta da Roberto Gazzani

L’evento si ispira a una storica comune sessione di registrazione delle orchestre di Duke Ellington e Count Basie del 1961. Il suono del disco così prodotto è un suono potentissimo, ricco di energia vitale.

La novità dell’esecuzione risiede nella presenza di tre Big Band sul palco contemporaneamente. Saranno circa 50 i musicisti coinvolti, e un repertorio composto da brani dove le singole orchestre suoneranno da sole e altri momenti dove suoneranno tutte insieme.

Un’esperienza unica, grazie alla presenza nel territorio di tanti musicisti e di una cultura jazzistica diffusa, invisibile ma essenziale, che invitiamo calorosamente a vivere insieme a noi.

Evento reso possibile dalla collaborazione tra Marche Music College, le scuole di musica e il prezioso contributo di Ancona Jazz.

Ingresso euro 10

 

 

Venerdì     18 Maggio

Sabato        19 Maggio

 

Scarica il programma completo

 

Si ringraziano i partner del progetto Music for Screen:

Regione Marche, Comune di Senigallia, Distretto Culturale Evoluto, i Comuni di Arcevia, Corinaldo, Jesi, Montecarotto, Trecastelli, la Fondazione Città di Senigallia, Marche Cinema Multimedia, Officine Mattoli, Pink House, Marchigiando, Skyline, Scuola di Musica Bettino Padovano, Music Area, Arcevia jazz feast, Cantiere Musicale PSG, Istituto musicale “F. Marini”, Opus1,

 

Si ringrazia inoltre:

Ancona Jazz, Fondazione Gabbiano, Il Liceo Scientifico E.Medi di Senigallia, DMP project