Alessandro Marra ha conseguito la laurea di II livello in violino a indirizzo interpretativo e una seconda laurea di II livello ad indirizzo didattico, entrambe con lode presso il conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo. Ha inoltre studiato composizione presso il conservatorio G.Rossini di Pesaro  ed è diplomato in viola.

Ha frequentato l’Accademia Internazionale Superiore di Perfezionamento Lorenzo Perosi  di Biella, sotto la guida del Prof. Corrado Romano, dove ha conseguito il Diploma Accademico Internazionale. Nel 1993 è stato ammesso al corso superiore di violino presso il Royal College of Music di Londra, dove ha studiato con il M° Grigory Zhislin conseguendo l’Associate of the Royal College of Music Post-Graduate diploma. A Londra ha proseguito la sua formazione con Natasha Boyarsky (docente presso la Y. Menuhin School e presso il Royal College of Music), dedicandosi anche allo studio della didattica del violino. Ha partecipato a Master Classes tenuti da Dora Swartzberg, Dean Bogdanovich, Dora Bratckova, Stefan Gheorghiu, Igor Oistrak. Ha ottenuto l’idoneità alle audizioni per l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro Verdi di Trieste, per l’Orchestra Regionale Toscana e per l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, con le quali ha collaborato suonando sotto la direzione di grandi direttori e compiuto tournée internazionali.

È membro dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana e nel 2001 ha vinto il concorso internazionale, classificandosi primo assoluto, per Terzo dei Primi Violini presso l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, ruolo che ricopre stabilmente in entrambe le orchestre. Nel 2004 ha fondato Archi Live Quartet, formazione cameristica che ha già pubblicato due album e che propone un repertorio innovativo, a cavallo tra musica colta e musica pop con obiettivi di divulgazione, anche in forma di lezioni-concerto per le scuole. Insegna presso il Liceo musicale C. Rinaldini di Ancona.